È possibile dipingere il silenzio?Questa è la domanda che si poneva la nuova mostra di Gavia al Real Collegio di Lucca, cercando una risposta nelle immagini dipinte.
E la mostra ha rappresentato quello che l'artista stessa ama, uno spazio di incontro e di condivisione di un senso comune all’interno di una situazione pittorica, materiale e artistica ma anche in particolare il luogo dove possa emergere una realtà di emozioni che attingano dentro ogni nostra sensibilità intima e “silenziosa”.
Lamberto Dini: “Draghi è il miracolo che ci voleva. Bravo Renzi, Conte un incubo”
Sulla scrivania, il Financial Times è squadernato tra pile di libri che incombono, minacciano di precipitare.
Lamberto Dini Draghi è il miracolo
Due Pc accesi ai lati.
Incontriamo Lamberto Dini nel pieno di una giornata di lavoro. Presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e del Tesoro, tre volte senatore e una deputato, direttore generale in Banca d’Italia, dopo gli anni trascorsi a servire “con disciplina e onore” le istituzioni, ora le studia dall’alto dei suoi novant’anni appena compiuti. “Gli interessi mi tengono vivo”.
Come ricorda l’esperienza della formazione del suo governo tecnico?
C’è qualche punto di contatto con le cose di oggi che deriva dalla caduta dei governi Berlusconi di allora e Conte bis di oggi. Il presidente della Repubblica non ritenne di andare a nuove elezioni. Alla fine del 1994, caduto Berlusconi per opera della Lega, Scalfaro non voleva concedere nuove elezioni ad un anno dalle ultime e concordò un governo di programma. Un governo di transizione che doveva fare solo alcune cose, utili e necessarie in quel momento. E così nacque il mio governo di scopo, che aveva per punti le priorità della finanza pubblica, la riforma del sistema pensionistico. Un governo fatto unicamente da non parlamentari, come concordato tra Berlusconi e Scalfaro. Era un governo a tempo, e concluse con una missione compiuta i suoi intendimenti. Oggi il Presidente della Repubblica ha indicato l’impossibilità di andare a elezioni, con il covid e l’urgenza di presentare il recovery plan.
Una similitudine di percorso anche tra lei e Draghi. Prima in Banca d’Italia e poi al governo.
Non esistono governi tecnici: i governi sono tutti politici, dal momento che ricevono l’investitura dal Parlamento. Persone anche non parlamentari, da quel punto in poi, devono occuparsi delle questioni dello Stato per quel che ritengono opportuno e necessario. Ora non sappiamo quale indirizzo darà il Presidente incaricato. Penso che in questa situazione sarebbe opportuno non solo un governo di programma ma un governo che abbraccia, come mi pare ci siano i consensi, la più gran parte delle forze politiche per fare un governo di più lunga durata. I governi tecnici hanno sempre avuto una durata relativamente breve, di un anno o poco più, nella mia esperienza ma anche in quella di Monti. Mi pare che con Draghi si possa pensare ad un governo di più lunga durata che non risolva solo le urgenze ma che sappia impostare una azione di più lungo periodo per ridare slancio al Paese.
Torniamo alla formazione del suo governo. Anche allora Lega e sinistra votarono insieme la fiducia.
Io avevo chiesto la fiducia a tutti, Forza Italia non volle darmela. Si formò allora una maggioranza spontanea di forze che non volevano le elezioni. Fu la prima volta che la Lega votò insieme con il Pds e i popolari, ovvero con il Partito democratico di oggi.
Qual è il suo rapporto con Mario Draghi?
Draghi è stato per sei anni, negli anni Novanta, direttore esecutivo della Banca mondiale. Io ero già direttore generale di Bankitalia. Tornato a Roma, su indirizzo del governatore Guido Carli, fu nominato direttore generale del Tesoro dal 1990 fino al 2001. Il nostro rapporto è stato sempre cordiale, con scambi di punti di vista. Ha sempre avuto un grande rispetto per gli ambiti, le competenze, le responsabilità altrui. Mi telefonava quando c’era un problema. Quando il caso lo richiedeva, ci si incontrava. E nei momenti in cui era in difficoltà l’ho sempre aiutato.
Draghi allievo di Federico Caffè. Un keynesiano?
Il pensiero evolve nel corso del tempo. Caffè è stato un ottimo insegnante, ma nei primi anni Ottanta ad esempio non era un grande fautore dell’Unione Europea. Riteneva che l’Italia non avrebbe retto la concorrenza dei competitor industriali. Quando nel 1957 l’Italia decise di entrare nel mercato comune europeo, ricordo che la Confindustria prese una posizione scettica, timorosa. Una posizione che si dimostrò errata, perché l’industria italiana si dimostrò capace di evolvere senza bisogno di protezionismo, reggendo il confronto con il resto del mondo. Gli anni del miracolo italiano dimostrano di quali capacità fu protagonista l’impresa nel nostro Paese.
Cosa le piace di questo inizio di governo Draghi?
Draghi ha saputo guadagnarsi negli anni una credibilità e una autorevolezza ineguagliabili in Europa e nel mondo. Sorprendente la reazione degli altri Paesi, è visto con il più grande favore.
Di Matteo Renzi cosa pensa? E’ l’autore di questa insperata svolta.
Renzi è capace di grandi cose, di grandi intuizioni. Però è spregiudicato. Il carattere a volte è più importante del talento, e lui deve saperci fare i conti. Ma non c’è dubbio che Renzi ha talento politico. Viste le inefficienze del governo precedente, se oggi abbiamo il governo Draghi lo dobbiamo a lui, e questo gli va riconosciuto con gratitudine. E’ stato bacchettato per aver creato la crisi in un momento come questo. Penso che se il Presidente Conte avesse avuto un minimo di autonomia in più avrebbe potuto correggersi, ma non aveva il minimo di indipendenza politica.
Facciamo una ipotesi di scenario? Un anno per risolvere le emergenze, poi Draghi al Quirinale e si vota?
La nomina del Presidente della Repubblica appartiene al Parlamento e ai grandi elettori. Si attraversa il ponte quando si arriva davanti al ponte. Vedremo quale sarà il cammino del governo. Un aspetto che non deve passare inosservato: nelle consultazioni Draghi ha incluso le parti sociali. E questa sua grande sensibilità sociale è atipica, in questa fase. Il bisogno di coesione sociale e la necessità di mettere mano alle riforme, anche per incentivare il lavoro. Mi ricorda l’atteggiamento di Carlo Azeglio Ciampi, da cui Draghi ha imparato molto.
La giustizia è la palla al piede del sistema Italia. Lenta, corrotta, talvolta ingiusta, andrebbe tra le priorità delle riforme.
Quel che è stato fatto dal ministro uscente Bonafede e gli scandali che sono emersi a proposito della magistratura richiedono di mettere mano alla riforma dell’intero sistema giudiziario nei tempi minori possibili. Incominciando da una riforma del Csm, a mio modo di vedere. E’ da lì che si deve partire.
Sono riforme strutturali. Da attendersi a suo avviso dal governo Draghi?
Possono essere impostate, portate avanti e forse anche concluse nel giro di un anno. E possono dare i loro effetti nel lungo periodo. Ma la prima riforma da fare è sul lavoro. L’aumento della disoccupazione, che non calerà nel breve periodo, mi preoccupa.
Come metterebbe mano al lavoro?
A partire dal Recovery, creare posti di lavoro sulla base di progetti, dare il via ai cantieri. Ma non basta. Ci sarà bisogno di una corsia preferenziale per la realizzazione di questi progetti, in particolare modo per quelli infrastrutturali. Bisogna prendere ad esempio per tutti il modello Genova, del Ponte San Giorgio: liberare il lavoro dalla burocrazia, altrimenti ci si ritrova al punto di partenza.
E invece siamo a un punto di svolta obbligato.
Negli ultimi anni la maggior parte dei partiti ha mirato solo a fare piccoli passi che nell’immediato o nel breve potevano tradursi in consenso. E’ mancata la visione del futuro. E purtroppo l’orizzonte politico con cui i partiti lavorano è di troppo corto raggio. La Lega, con Salvini e Giorgetti, ha colto l’occasione per riqualificarsi. I Cinque Stelle hanno capito, in maggioranza, che devono rinunciare ai loro niet. E’ una occasione eccellente, forse unica per compiere un passo avanti nella storia. Dalle crisi si può uscire più maturi, più solidi. Siamo fortunati ad avere Mario Draghi, non c’è altra persona che abbia tanta credibilità per portare il Paese verso la terza Repubblica. Che benvenga il futuro.
Faremo il vaccino contro populismo e sovranismo?
Speriamo proprio di sì. Io intanto ho prenotato il mio, di vaccino. Sono andato sul sito della Regione Lazio e ho preso appuntamento. Si contribuisce alla salute pubblica curando la propria.