Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
"Da più di dieci anni FIAB Pisa lavora per una pista ciclabile che
colleghi Pisa a Marina e Tirrenia, e finalmente i risultati cominciano a
vedersi: è notizia di questi giorni che è in dirittura d'arrivo anche il
tratto che va dalla stazione di Marina fino alla Bigattiera e al Bagno
Lido.
Il nuovo tratto correrà sulla massicciata del trammino attraverso la macchia, e rappresenterà quindi non solo un collegamento molto utile, ma anche un modo per godere di un'area naturale di pregio.
Alcune associazioni ambientaliste hanno contestato la scelta di questo
percorso perché attraversa un'area protetta Natura 2000.
Noi riteniamo infondate le critiche: la ciclabile viene realizzata con un intervento minimo, dato che il fondo stradale è già sostanzialmente
pronto (la massicciata ferroviaria) e svolge una funzione di protezione
contro gli incendi (che sono il vero pericolo per la macchia litoranea).
Di conseguenza FIAB Pisa sostiene convintamente il tracciato scelto
dall'amministrazione: è il più lineare, è immediatamente disponibile, e
permette di realizzare un'infrastruttura con alti standard qualitativi, al pari del pezzo che arriva a Marina.
Per difendere l'ambiente in una zona fortemente antropizzata come Marina
di Pisa e Tirrenia bisogna dotarsi di infrastrutture che facciano decollare la mobilità ciclistica, vero antidoto all'abuso dell'auto
privata. Ricordiamo che proprio la fame di parcheggi ha provocato sul
litorale un devastante consumo di suolo che arriva a insidiare perfino
le dune."
--
Leonora Rossi
per FIAB Pisa
Associazione aderente alla Federazione Italiana Ambiente e
Bicicletta-Onlus
www.fiabpisa.it