Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
A distanza di qualche anno fa piacere ricordare quella grande e partecipata iniziativa che fu il Maggio Migliarinese e rivedere le immagini di un tempo che sembra molto lontano.Pochi volontari con modeste risorse economiche ma tanto entusiasmo, voglia di fare e partecipare alla vita sociale comune riuscirono a portare ad un piccolo paese come Migliarino, frazione e nemmeno comune quindi senza alcun aiuto pubblico se non la tacita approvazione dell’Amministrazione, una serie di eventi e di spettacoli mai visti in una così piccola comunità.
Il primo anno organizzato, dopo qualche tentativo con molti sforzi e qualche successo, fu il 2005, quando la partecipazione delle varie Associazioni fu finalmente attiva e il programma di attività ed eventi fu molto ricca. Impossibile elencare tutto quello che fu organizzato in quell’anno per cui ci limitiamo a pubblicare alcune foto esplicative di tutto quello che avvenne in quell’anno, il primo vero e proprio Maggio Migliarinese.
Il video pubblicato alla fine, sia pure di scarsa qualità, suscita due tipi di emozioni.La prima è una grande nostalgia per quegli anni liberi da ogni costrizione di comportamento e di cui non ci rendevamo nemmeno conto, la seconda è il rimpianto di non aver saputo o potuto continuare con questa tradizione del Maggio che aveva una grande valenza sociale e vedeva una partecipazione straordinaria di cittadini uniti nell’ intento, non secondario, di rinsaldare quel senso di comunità che sembra sempre più un ricordo del passato.
Nel video compaiono molti bambini ormai giovani ragazzi e ragazze e qualche compaesano purtroppo scomparso. Fa piacere vederli di nuovo anche se nella nostra mente non sono mai scomparsi ma sono rimasti sempre testimonianze piacevoli della nostra vita di paese. Una tipo di vita sociale che sembra sempre più lontana.
P.G_