Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Sono passati ventinove anni dall'assassinio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Fu la strage di Capaci, che quel giorno del 1992 fece tremare i vetri della casa della mia famiglia.
Oggi è la Giornata della Legalità e coincide proprio con la prima delle due stragi mafiose che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese, assieme a quella di via D'Amelio, due mesi dopo, dove a perdere la vita furono il giudice Paolo Borsellino con gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Il Comune di San Giuliano prosegue con la tradizione inaugurata lo scorso anno e anche in questo 2021, ha deciso di aderire piantando un albero in un'area a verde del territorio.
Lo scorso anno la cerimonia avvenne al Parco della Pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio.
Questa mattina la vicesindaca con delega alle legalità Lucia Scatena e l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi hanno inaugurato un frassino proveniente dal vivaio Pampaloni di Ghezzano nell'area a verde di via Maria Montessori a Pappiana.