none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

31/5/2021 - 17:00


Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

 

Vecchiano, 31 maggio 2021 - Mercoledì 2 giugno il Comune di Vecchiano celebrerà la Festa della Repubblica con una semplice cerimonia, con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato. L’evento si svolgerà alle 18 in Piazza Garibaldi.

La commemorazione vedrà il saluto istituzionale del Sindaco Massimiliano Angori, e l’esecuzione di alcuni brani da parte della Filarmonica, tra cui Il Silenzio per omaggiare la memoria delle vittime della seconda ondata della pandemia da Coronavirus.La cerimonia si svolgerà in forma ristretta, nel pieno rispetto delle normative anticontagio da Covid19. Il video integrale della cerimonia sarà disponibile sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano a partire dalle 22 del 2 giugno.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Primo Piano. 


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2021 - 22:24

AUTORE:
Matilde Baroni

2 giugno 1946
In Italia il 2 giugno 1946 per la prima volta le donne hanno conquistato il diritto al voto politico; hanno votato per il Referendum :Repubblica o Monarchia.
E’ andato tutto bene.
Il diritto al voto delle donne era stato temuto e osteggiato a lungo, con diverse motivazioni, dalla destra, dalla chiesa cattolica e anche dalla sinistra. Esistono bellissimi libri che documentano con quale forza le donne si mobilitarono e stabilirono alleanze per ottenere alla fine questo loro diritto.
E’ andato tutto bene: anche le donne hanno scelta come forma di governo la Repubblica rifiutando di continuare ad esse suddite di re e di regine.