none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comune di Vecchiano
Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

31/5/2021 - 17:00


Vecchiano celebra la Festa della Repubblica con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato

 

Vecchiano, 31 maggio 2021 - Mercoledì 2 giugno il Comune di Vecchiano celebrerà la Festa della Repubblica con una semplice cerimonia, con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato. L’evento si svolgerà alle 18 in Piazza Garibaldi.

La commemorazione vedrà il saluto istituzionale del Sindaco Massimiliano Angori, e l’esecuzione di alcuni brani da parte della Filarmonica, tra cui Il Silenzio per omaggiare la memoria delle vittime della seconda ondata della pandemia da Coronavirus.La cerimonia si svolgerà in forma ristretta, nel pieno rispetto delle normative anticontagio da Covid19. Il video integrale della cerimonia sarà disponibile sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano a partire dalle 22 del 2 giugno.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Primo Piano. 


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2021 - 22:24

AUTORE:
Matilde Baroni

2 giugno 1946
In Italia il 2 giugno 1946 per la prima volta le donne hanno conquistato il diritto al voto politico; hanno votato per il Referendum :Repubblica o Monarchia.
E’ andato tutto bene.
Il diritto al voto delle donne era stato temuto e osteggiato a lungo, con diverse motivazioni, dalla destra, dalla chiesa cattolica e anche dalla sinistra. Esistono bellissimi libri che documentano con quale forza le donne si mobilitarono e stabilirono alleanze per ottenere alla fine questo loro diritto.
E’ andato tutto bene: anche le donne hanno scelta come forma di governo la Repubblica rifiutando di continuare ad esse suddite di re e di regine.