none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I tuoi Amici migliarinesi.
Ciao Pippo.

1/6/2021 - 10:13

Roberto del Petri, per tutti Pippo, ci ha lasciato.
Abitava da tempo a Udine ma era rimasto sempre un migliarinese. Fino a quando le sue condizioni di salute lo hanno permesso ogni estate è venuto a Migliarino a trovare i suoi vecchi amici, il suo fiume, la sua Bocca di Serchio. Era malato e ultimamente molto polemico, forse non trovava più, nel suo paese, quell’atmosfera che ricordava della sua gioventù, quella leggerezza del vivere, quella gioia degli amici, del mare, dei bagni nel fiume, nei rapporti cordiali e sinceri, la spensieratezza che solo chi vive la gioventù è in grado di avere.


Per noi amici la sua figura era il ricordo del passato, la testimonianza di un periodo straordinario nella nostra storia, piccola storia di paese ma grande nei nostri cuori e nei nostri pensieri.


Per noi era il simbolo di un momento quando la vita era più semplice, quando la intraprendenza dei giovani aveva solo il limite della loro fantasia, quando certi valori erano portati al limite ma mai superati.
Era un leader per tutti noi, eccelleva in intraprendenza e fantasia, in spregiudicatezza e ingegno, un punto di riferimento per tutte le vicende che vedeva coinvolta la gioventù migliarinese.


Con lui non se ne va solo un amico ma anche un’epoca, un periodo, un momento straordinario della vita di tutti noi che lo abbiamo conosciuto e amato.
Cercheremo di celebrare convenientemente il suo commiato.

Pippo ci ha regalato la voglia di andare DAI PONTI AL MARE.Godiamola con LUI.

https://youtu.be/ZoRke0GMtSk

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/6/2021 - 16:03

AUTORE:
Di Migliarino mare

Grazie perché i ricordi e la nostalgia si sono mescolati con l' emozione. Pur con le dovute proporzioni, il filmato è un pezzo VERO di neorealismo italiano. Ovunque sia Pippo, grazie per quello che ci ha lasciato. Ti sia lieve la terra...

2/6/2021 - 11:13

AUTORE:
P.G_

Chi, come me, non riuscisse ad aprire il file può andare su Youtube e scrivere "dai ponti al mare".
Appare il filmato di Pippo con immagini di molti anni fa, quando il fiume era vissuto molto di più, sia per la pesca che per il divertimento. Ci sono anche immagini della draga e delle grandi barche che trasportavano la rena.
Nel video appare anche il traghetto di Pattana che permetteva il passaggio alla spiaggia di Bocca.
Una testimonianza preziosa di un passato che sembra oggi molto, molto lontano.
Sarebbe interessante conoscere i nomi dei tanti che appaiono in video, io ho riconosciuto solo il Giorgi, il babbo di Graziano, con il giacchio.