Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Comunicato stampa Progressisti in Cammino
🔴NON SI TRATTA DI UN INTERVENTO AMBIENTALE! ✈️
LA PROPOSTA DI TOSCANA AEROPORTI PUNTA A UNA NUOVA PISTA E A UN NUOVO AEROPORTO COSTRUITO CON SOLDI PUBBLICI
E’ davvero singolare ed inaccettabile che si ritorni a parlare un progetto per la realizzazione della nuova pista di Peretola presentandolo come un intervento di tutela dell’impatto ambientale, arrivando addirittura ad affermare che la sentenza del TAR e poi del CdS ha censurato esclusivamente il procedimento amministrativo seguito, ed evidenziato solo lacune di carattere procedurale.
Non è così !!
Si tratta di affermazioni false e inaccettabili : le 124 prescrizioni al master Plan e le sentenze che hanno annullato la VIA e la VAS della Regione hanno ampiamente certificato nel merito che la nuova pista aumenta enormemente i rischi ambientali di tutta l’area della piana. Si procederebbe infatti all’interramento del fosso reale, alla chiusura e spostamento di siti ambientali di interesse comunitario, alla realizzazione di dune artificiali alte tre metri davanti al polo scientifico di Sesto, e ad altri interventi pesantemente invasivi. Altro che migliorare la situazione del territorio! Si tratta di uno scempio insostenibile!
Peraltro, la volontà di non procedere alla realizzazione della nuova pista è stata nettamente espressa anche da molti Consigli Comunali dei Comuni della Piana, e in primo luogo dl Comune di Pisa, al cui Sindaco chiediamo di esprimersi con chiarezza.
A differenza di quanto viene propagandato, le linee guida propedeutiche al nuovo piano infrastrutturale al 2035 per lo sviluppo degli scali di Firenze e Pisa presentato da Toscana Aeroporti, che tra i suoi obiettivi ha investimenti per oltre 460 milioni di euro, presentano aspetti inaccettabili proprio in materia di “sviluppo sostenibile”.
Per ottenere un miglioramento dell’ambiente e assicurare uno sviluppo sostenibile, l’unica strada da percorrere è la riduzione del carico aereo sull’aeroporto di Peretola ed il potenziamento di quello di Pisa.
Come mai per l’aeroporto Galilei sono previsti minimi livelli di investimento? Come mai non si parla della realizzazione di un collegamento ferroviario veloce fra le città di Firenze e di Pisa, che consenta rapidi spostamenti fra i due scali?
Sono queste le uniche reali possibilità per riqualificare sia la vita dei cittadini che tutto il territorio della piana.
PROGRESSISTI IN CAMMINO
Fausto Bosco