none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
“LE CITTA’ INVISIBILI”
“Le città invisibili” Exhibition Event 11 giugno ore 18 a Pisa.

9/6/2021 - 18:03

“Le città invisibili” Exhibition Event 11 giugno ore 18 a Pisa.
La mostra temporanea dei dieci protagonisti arriva a Palazzo Gambacorti.
 
Il laboratorio di volontariato culturale promosso e sostenuto dal progetto europeo EU Voice, coordinato da CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana e organizzato dal CSI Solidarietà, "Abitare in città - storytelling a Pisa” è arrivato al traguardo: le opere dei dieci giovani cittadini stranieri immigrati e della popolazione locale che abitano a Pisa, saranno visibili l’11 giugno grazie al Patrocinio del Comune di Pisa che accoglie la mostra evento "Le Città Invisibili”, nell’Atrio di Palazzo Gambacorti sul Lungarno.
La mostra -Una narrazione digitale artistica, audiovisiva e di fotografia, ispirata alla poetica dello scrittore Italo Calvino in cui il talento dei 10 protagonisti regala impronte sociali emergenti e interessanti spunti di riflessione, facilitando anche una lettura rispetto ai cambiamenti culturali e comunicativi attuali in un possibile spazio d’incontro generazionale e interculturale sulle attuali prospettive lasciate dal lockdown e dalla pandemia.
“Le città invisibili” - Un viaggio dove le città invisibili si rendono visibili tramite le parole e le storie dei 10 giovani creatori dei contenuti multimediali: Natnael Brazzalotto, Sajan Chaudhary, Arturo Bortone, Anxhela Zhuka, Parsa Ghasemi, Naiara Aldana Julian, Younoussa Haidara, Tommaso Chiappelli, Jafar Talal Kamel Al Shishani, Angelica Pellegrini. In un ambiente virtuale creato per la mostra, vivono le realtà urbane grazie agli storytelling narrati dai protagonisti. Attraverso la comunicazione digitale come memoria collettiva e con la fotografia come arte contemporanea, si creano prospettive future accompagnate nel percorso espositivo dal video dei momenti più significativi del backstage, nella città che diviene palcoscenico della loro vita e della società.
Miranda Parrini ed Emanuela Bristot sono le tutor del progetto “ Abitare in città – storytelling a Pisa”, curatrici ed organizzatrici dei laboratori con i volontari, del percorso formativo e dell’evento finale.
Progetto - Questa attività di formazione, produzione e condivisione culturale nasce nel progetto europeo EU Voice-European Volunteering and Integration through Cultural Experience, finanziato dal fondo AMIF, con partner da 5 Paesi. Il progetto europeo vede gruppi di cittadini all’opera in attività di volontariato culturale, per incoraggiare una maggiore partecipazione civica di tutti, in particolare dei cittadini non comunitari, e la formazione di un maggiore senso di comunità attraverso il volontariato.
 https://www.eu-voice.eu/     
https://www.cesvot.it/
 
Diretta streaming dell’evento “Le città invisibili”  Venerdì 11 Giugno 2021
sulla pagina Facebook CSI Solidarietà

   https://www.facebook.com/csisolidarieta/
 
INFO tel. 388 9837739


Mostra evento “LE CITTA’ INVISIBILI” 
                      con il Patrocinio del Comune di Pisa
                                             
Programma
 
INAUGURAZIONE ORE 18 -ATRIO PALAZZO GAMBACORTI PISA
 
Alla presenza del Sindaco di Pisa, Michele Conti e dei giovani autori opere mostra
 
 con  la partecipazione dell'Assesore alla cultura Pierpaolo Magnani
         il presidente del CESVOT Federico Gelli
         la presidente del CSI Solidarietà Silvia Noci
         il Prof. Adriano Fabris Università di Pisa
         Scuola Istituto Matteocci Prof.ssa Maria Minucci 
         Scuola di Scherma Antonio di Ciolo 
         Associazione Sante Malatesta
         la cittadinanza e le testate giornalistiche
 
 
           La mostra temporanea è accessibile dalle ore 18 alle ore 21 nel rispetto delle normative per il contenimento Covid-19
 
 
 
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri