none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Agricoltura, Confagricoltura Toscana
"La Regione bocci il biodinamico"

10/6/2021 - 17:41

Agricoltura, Confagricoltura Toscana: "La Regione bocci il biodinamico"
Il presidente Marco Neri: "Seguiamo l'esempio della Puglia, il settore non ha bisogno di metodi privi di certificazioni e validità scientifiche"

Firenze, 10 giugno 2021 - "Sarebbe giusto che anche la Regione Toscana si esprimesse contro l'agricoltura biodinamica. Siamo di fronte a una pratica altamente discutibile, del tutto priva di certificazioni come invece possiede il settore biologico. Seguiamo l'esempio della Puglia, prima regione a bocciare questa tecnica. Il biodinamico non si base su validità scientifiche, ma su metodi al limite dello spirituale. Un approccio di lavoro che inevitabilmente ha sollevato già discussioni in tutto il panorama nazionale. La scelta del Parlamento di accostare l'agricoltura biologica a quella biodinamica è una scelta che non possiamo ad oggi condividere". Questa la posizione di Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana.
"E' chiaro che anche il nostro comparto per crescere necessità costantemente di nuove tecniche e investimenti che permettano di ottimizzare i raccolti e al tempo stesso tutelare il suolo. Il rispetto dell'ambiente è un parametro fondamentale verso cui da tempo ci stiamo muovendo.

Proprio per questo è importante che le risorse vengano indirizzate verso azioni concrete e metodi di cui sia già stata dimostrata l'efficacia. La politica deve, anche in una forma di garanzia verso i consumatori, essere garante delle produzioni locali. Il biologico è regolamentato ed esistono certificazioni che sanciscono i metodici di lavorazione e i relativi controlli. La Toscana - conclude Neri - che nel mondo agricolo rappresenta un'eccellenza sotto molte sfaccettature e deve sapersi distinguere anche attraverso questa scelta".











































Fonte: Lisa Baracchi Galli Torrini Srl - Agenzia di comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/6/2021 - 12:29

AUTORE:
BioBo

Non sono del settore ma un ente certificatore per la biodinamica l'ho trovato al volo sul web... https://demeter.it/certificazioni/
Forse qualcuno non vuole condividere l'osso?

12/6/2021 - 12:15

AUTORE:
Paolo Burba

Ho letto che la decisione presa in parlamento ha suscitato molti commenti sull'accostamento dell'agricoltura biodinamica a quella biologica. In tutta onestà trovo la polemica sterile e del tutto inutile. Se è vero che la pratica biodinamica è arricchita da metodi scientificamente non riconosciuti va comunque ricordato che di fatto è anche sempre biologica. Anzi i coltivatori biodinamici si spingono sempre oltre la buona pratica biologica pur lavorando su certificazioni diverse. Ricordiamoci che il biologico è una certificazione che garantisce metodi precisi, ma che non può essere riconosciuta come la migliore pratica agricola possibile; cè da fare ancora molto in questo settore.