Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Crêuza de mä, un canto d’amore superbamente scritto e musicato dal grande Fabrizio, riferendosi ad una stradina che dal mare portava verso taverne e osterie i marinai che rientravano dal mare.
"Umbre de muri, muri de mainé
Dunde ne vegnì, duve l'è ch'ané
Da 'n scitu duve a l'ûn-a se mustra nûa
E a nuette a n'à puntou u cutellu ä gua
E a muntä l'àse gh'è restou Diu
U Diàu l'è in çë e u s'è gh'è faetu u nìu..."
"Ombre di facce, facce di marinai
da dove venite dov’è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l’asino c’è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido..."
Anche a Marina di Vecchiano ci sono tante crêuza de mä, ma che, viceversa, portano da casa verso il mare ed è Dio che ci abita.
La poesia è la stessa.
La canzone è stata la base musicale dell’inaugurazione del nuovo Ponte Morandi.