none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Buti
Cammino di Santa Giulia: da Caprona a Calci sabato 26 giugno

24/6/2021 - 11:59



Cammino di Santa Giulia: da Caprona a Calci sabato 26 giugno il passaggio del bordone del pellegrino nell’ambito di un itinerario che va da Livorno a Brescia
L'associazione culturale "Il Cammino di Santa Giulia", su proposta del sindaco di Buti, Alessio Lari, ha organizzato una serie di incontri che culmineranno in una staffetta, lungo l'itinerario toscano del Cammino di Santa Giulia, che si snoda da Livorno a Brescia, tra sindaci e amministratori dei Comuni attraversati dal cammino. Sabato 26 giugno il passaggio del bordone (il classico bastone partito da Livorno il 12 giugno scorso) del pellegrino avverrà tra i Comuni di Vicopisano e Calci.
Per il Comune di Calci parteciperà l’assessora alla cultura Anna Lupetti .
L’evento prevede di percorrere a piedi un breve tratto della tappa n.03 del CSG accompagnati dagli scout dell’AGESCI zona di Pisa e dalle associazioni Compagnia di Calci, Amici della Certosa e Consulta delle associazioni di Calci con partenza dalla Pieve di Santa Giulia a Caprona, passando dal Convento di Nicosia, dalla Certosa di Calci e con arrivo alla Pieve dei Santi  Giovanni ed Ermolao, dove avverrà la consegna della staffetta e la benedizione.
Il tratto da percorrere sarà lungo 5 chilometri e prevede il passaggio in alcuni dei luoghi simbolo del territorio di Calci.
La staffetta della parte toscana del Cammino si concluderà sabato 10 luglio con un evento che si svolgerà nel Santuario di San Pellegrino in Alpe nel Comune di Castiglione di Garfagnana. In questa occasione sarà consegnato il bordone al Comune di Frassinoro, in provincia di Modena, in modo da depositarlo poi nell'Abbazia di Frassino, in concomitanza con i festeggiamenti, in corso, per il 950° anniversario della fondazione.
Il Cammino di Santa Giulia, progettato, realizzato e gestito dall'associazione omonima, nata ufficialmente a Buti nel maggio del 2017, è un itinerario storico, naturalistico e spirituale che rievoca la traslazione delle reliquie di Santa Giulia, nel 762 ca. Un affascinante viaggio a piedi, lungo un cammino di 460 chilometri, che attraversa tre regioni: Toscana, Emilia e Lombardia, 8 province e 62 Comuni (tra i quali, appunto, Vicopisano e Calci, coinvolti in questa staffetta) tra mare, montagna, pianura, storia, splendidi luoghi e antiche pievi..
 
Tutte le informazioni su https://ilcamminodisantagiulia.it e scrivendo a ilcamminodisantagiulia@gmail.com.
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri