none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Calci
Variazione di bilancio e Tari: Calci, 200.000 euro per combattere gli effetti economici della pandemia

2/7/2021 - 19:28

Variazione di bilancio e Tari: Calci, 200.000 euro per combattere gli effetti economici della pandemia e buone notizie anche sulla Tari

 

Buone notizie per i cittadini e le imprese calcesani dall’ultimo consiglio comunale. Infatti durante l’ultima seduta dell’assemblea civica sono state varate, grazie a risorse comunali e governative, importanti misure per supportare le situazioni di fragilità economiche conseguenti o incrementate dalla pandemia. Sono infatti state stanziate ingenti risorse, per un totale di circa 200.000 euro, che consentiranno di erogare concreti aiuti contro l’emergenza alimentare e, più in generale, per il sostegno alle fragilità e per un forte contenimento dei costi della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche che hanno subito gli effetti economici della pandemia.
Nello specifico ecco il dettaglio delle misure che saranno rese possibili grazie alla variazione di bilancio.
Quasi 90.000 euro sono stati messi a bilancio per il contenimento dei costi della TARI (tassa dei rifiuti). Sono stati poi destinati oltre 56.000 euro (di cui oltre 41.000 provenienti da Governo e Fondazione Pisa che si sommano ai 15.000 già stanziati dal Comune) ai contributi straordinari alle famiglie in difficoltà - che saranno suddivisi in base all’apposito bando aperto il mese scorso - per sostenere l’emergenza alimentare e gli altri costi cui far fronte quali, ad esempio, le bollette delle utenze. Oltre 45.000 euro andranno al contributo affitto grazie a risorse attinte dalla Società della Salute e destinate a rafforzare l’impegno al sostegno su un tema così importante quale l’abitare.

Inoltre sono stati messi in campo i finanziamenti statali per potenziare il sostegno alla frequenza dei campi estivi per i bambini e ragazzi.Venendo poi, nello specifico, alla Tari durante l’ultimo consiglio comunale sono stati approvati il piano finanziario e le relative tariffe del tributo TARI (in seguito alla validazione dell’Autorità d’ambito). Il costo del servizio resterà pressoché invariato, infatti il PEF presenta un aumento appena dell’1,35% che, per effetto della ripartizione fra utenze domestiche e non domestiche basata sulla produzione dei rifiuti, comporterà per le famiglie calcesane importi pressoché identici allo scorso anno (+0,7% medio). Per quanto riguarda invece le utenze non domestiche entrerà in gioco - anche quest'anno - il “fondo TARI” che consentirà importanti riduzioni per le attività economiche che hanno subito gli effetti della pandemia. Inoltre a beneficio di famiglie ed imprese anche nel 2021, come già avvenuto nel 2020, sarà il Comune a farsi carico dei costi del servizio e degli smaltimenti dei cosiddetti “rifiuti Covid” (servizio dedicato ai positivi in isolamento domiciliare).

Una scelta, quest’ultima, che è alla base del contenimento dei costi del servizio che non ha risentito di “scossoni” in nessuna delle due annualità pandemiche proprio perché di questo servizio imprevisto ed imprevedibile si è fatto carico il Comune che ha evitato che questo ricadesse nelle bollette di cittadini ed imprese.A intervenire è il sindaco, Massimiliano Ghimenti, a nome della giunta comunale: “Le misure di aiuto sono state individuate sulla base della destinazione delle risorse vincolate attinte da fuori bilancio comunale e garantendo il soddisfacimento delle priorità emerse a seguito dell’attività concertativa fatta coi sindacati confederali e con le associazioni di categoria. In tempi così difficili per razionalizzare l’uso delle risorse era necessario ascoltare chi rappresenta larga parte delle famiglie e delle imprese.

Per questo, nonostante ad oggi non sia ancora stato comunicato se e quanto lo Stato ci concederà per fronteggiare le conseguenze della pandemia sul bilancio comunale, abbiamo deciso di fare il massimo sforzo, utilizzando tutti i possibili finanziamenti e mettendo in campo risorse comunali, per cercare di non lasciare nessuno indietro. Esprimo inoltre un forte ringraziamento agli uffici comunali per l’importante risultato sul contenimento dei costi in materia di TARI”.

Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Ufficio di Staff del Sindaco Comune di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri