none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci
INIZIATO IL SECONDO LOTTO DELL’INTERVENTO TESO A MITIGARE I RISCHI IDROGEOLOGICI IN LOCALITA’ SAN MARTINO.

8/7/2021 - 20:27

CALCI: INIZIATO IL SECONDO LOTTO DELL’INTERVENTO TESO A MITIGARE I RISCHI IDROGEOLOGICI IN LOCALITA’ SAN MARTINO.


Partito il secondo lotto dell’intervento teso a mitigare i rischi idrogeologici dell’ area sottoposta a movimento gravitativo in località San Martino a Montemagno.

Hanno ufficialmente preso il via i lavori che vanno a completare il quadro degli interventi riservati a questa area critica del territorio calcesano che – dopo un lungo studio sullo stesso movimento franoso - aveva già assistito al completamento di due cantieri tesi alla messa in sicurezza del territorio e al contenimento del rischio di dissesto idrogeologico.

Nello specifico un primo intervento da 250mila euro era consistito nella regimazione idraulica dell'area di confine tra bosco e oliveti e nel rifacimento della canalizzazione delle acque meteoriche, lavori fondamentali per evitare l’alimentarsi del movimento franoso per effetto delle piogge.
Poi è seguito un ulteriore intervento – il primo lotto di San Martino dal costo di 327.500 euro stanziati dalla Regione Toscana – con l’arresto della frana che stava insidiando la strada e rischiava di lasciare isolato l’abitato e i terreni al di sopra dell’area cimiteriale. 

L’organizzazione dei lavori è stata fatta – oltre che in un periodo climaticamente buono dell’anno e tale da consentire una continuità dei cantieri – con l’intento di impattare il meno possibile sulla vita di residenti e turisti vista la non semplice tipologia di intervento in una zona non facilmente accessibile.  Questo secondo lotto - finanziato dalla Regione con altri 507.921,32 euro – andrà dunque a mettere in sicurezza la viabilità dell’area ma soprattutto a contrastare un fenomeno erosivo ormai avanzato e, contemporaneamente, saranno effettuati interventi di regimazione idraulica e consolidamento della superficie nonché di tenuta complessiva dell’area sovrastante l’abitato di Venezia di Montemagno.

Se da una parte il primo intervento aveva necessitato della totale e imprescindibile chiusura della viabilità in alcune fasce orarie del giorno, i cantieri del secondo lotto non comportano interruzioni della strada che risulta transitabile fino a poco prima del cimitero di Montemagno.

“Tre  interventi – ai quali si aggiungono altri due già effettuati per oltre 550mila euro (anche in questo caso attinti fuori dal bilancio comunale) in località Boldrino e in località San Lorenzo che hanno assistito alla loro messa in sicurezza – che risolveranno, una volta conclusi i lavori del secondo lotto, le principali criticità idrogeologiche note del territorio calcesano” commenta l’assessore ai lavori pubblici Giovanni Sandroni.

A concludere è il sindaco Massimiliano Ghimenti: “Oltre 1milione e 600mila euro – totalmente finanziati dalla Regione - sono stati investiti in questi anni per la sicurezza del nostro territorio grazie al lavoro e alla programmazione attenta dei nostri uffici. Le opere di prevenzione sono spesso poco visibili ma sono invece fondamentali per evitare conseguenze ben più gravi”.



Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Ufficio di Staff del Sindaco e della Giunta Comune di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri