none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Lista civica ambientalista autonomista
Un Cuore per Vecchiano

9/7/2021 - 20:08

Un Cuore per Vecchiano
Lista civica ambientalista autonomista
uncuorepervecchiano@gmail.com


Vecchiano, mercoledì 7 luglio 2021
Comunicato Partecipazione di Un Cuore per Vecchiano alle elezioni comunali 2021
La nostra lista civica ambientalista autonomista “Un Cuore per Vecchiano” chiederà ai cittadini di Vecchiano il sostegno democratico necessario per poter partecipare alle elezioni comunali previste per il prossimo ottobre 2021 e portare in consiglio comunale persone nuove e idee diverse.
Il nostro candidato sindaco sarà il dott. Vincenzo Carnì, informatore scientifico di 57 anni, nato a Caulonia (Reggio Calabria), laureato in farmacia a Bologna, dal 1984 a Pisa e dal 2001 residente a Vecchiano, nel paese di Nodica. Carnì segue con passione e diligenza la politica comunale da molti anni ed è uno dei fondatori di “Un Cuore per Vecchiano”, nel 2018. La lista sarà composta da cittadine e cittadini rappresentative del capoluogo e di tutte le frazioni e rappresenterà un cambio generazionale, oltre che di mentalità. Tutti i nostri candidati sono indipendenti avendo rinunciato, per partecipare a questo progetto, alle loro precedenti appartenenze partitiche nazionali.
Civismo, ambientalismo, rilancio dell’autonomia e della democrazia nel comune di Vecchiano, non possono più essere parole vuote, devono necessariamente diventare atti amministrativi con effetti concreti. La pandemia ci lascia in mezzo a macerie economiche e sociali, non solo problemi sanitari. Sono necessarie energie fresche, menti aperte, spirito civico indipendente da fazioni e faziosità, libertà dalla partitocrazia e da interessi politici estranei al nostro territorio.
Nei prossimi anni ci giochiamo il futuro dei nostri paesi. Dobbiamo dimostrarci capaci di difendere il lavoro locale e l’economia locale, la sanità e la scuola pubbliche, la sicurezza e la manutenzione, gli investimenti necessari per la valorizzazione dei beni comuni, dalla Marina al lago e alle colline. Vecchiano deve restare un territorio accogliente per nuove famiglie con i loro bambini, contadini, artigiani, commercianti, operatori turistici e culturali, ma anche per nuove imprese, per esempio nel campo del riciclaggio integrale dei rifiuti, della protezione ambientale, della produzione di energie pulite.
Non c’è più tempo!

Dobbiamo poter vivere e lavorare senza inquinamento visibile e anche invisibile (come quello elettromagnetico). I nostri paesi devono essere accessibili e accoglienti, mettendo sempre al primo posto i disabili, le mamme con le carrozzine, gli anziani. Non stiamo parlando di cose facili, ma insieme, enti pubblici, produttori privati, popolazione, possiamo, anzi DOBBIAMO farcela, mettendoci il CUORE.


Il gruppo di coordinamento - Debora Melani, Roberto Stella, Maria Elena Toscano, Enrico Botta, Elisabetta Scatena, Alessandra Baldacci, Mauro Vaiani
La garante - Ione Orsini
 
(nella foto, da sinistra, la garante Ione Orsini e il candidato sindaco Vincenzo Carnì)



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/7/2021 - 14:13

AUTORE:
Mimmo Russo

a questa lista che al di là del merito delle proposte dimostra impegno sincero sul territorio. L'esempio del passato candidato sindaco che, una volta sconfitto, si è dimesso (come fanno coloro che decidono di giocare solo in qualità di vincitori) è quanto di più distante che c'è dalla politica vera, che dovrebbe rimanere sui problemi, sulle proposte, dove alla minoranza si riconosce lo stesso valore della maggioranza, in una complementare virtuosa dinamica democratica. Chi se ne va perchè non ha convinto la maggioranza degli elettori tradisce tutti gli altri e soprattutto viene meno ad un impegno civile e dmocratico. Una inconsistenza politica che i più svegli avevano intuito già in campagna elettorale, e i meno svegli hanno scoperto solo dopo le dimissioni. Auguri quindi a Carní e che l'esperienza passata insegni.