none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Omaggio ad Amedeo Modigliani

12/7/2021 - 0:50


Oggi è il 12 Luglio, ed in questo giorno, nel 1884, a Livorno, nasceva il grande artista Amedeo Modigliani. Pittore e scultore, era conosciuto anche con i soprannomi di Modì e Dedo. Frequentò la "Scuola Libera del Nudo di Firenze, fu allievo di Fattori e frequentò anche l'Istituto per le Belle Arti di Venezia, per poi trasferirsi a Parigi, dove visse da "bohemien".

Fu un artista capace di sviluppare un proprio stile originale con figure affusolate, sintetiche, dalle linee morbide e dai colli allungati e non fece mai parte dei movimenti artistici dell'epoca, pur essendo amato e considerato con grande rispetto dai famosi colleghi artisti della Parigi che in quegli anni fu capitale rivoluzionaria e ricca di avanguardie per le Arti e la Cultura. Fu cagionevole di salute fin da piccolo e morì di tubercolosi a soli 35 anni, a Parigi, nel 1920. E' considerato come uno degli artisti più importanti e prestigiosi, non solo del '900. Questa mia opera realizzata nel 2016 a carboncino ed acquerello è in suo omaggio e memoria.

 

Fonte: Bruno Pollacci Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri