none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Solidarietà Renzo

12/7/2021 - 22:32

Solidarietà Renzo


Dopo l’invio della lettera  nella quale ho espresso con grande amarezza e delusione la mia indisponibilità a restare in un partito la cui politica condivido sempre meno ho ricevuto molta solidarietà da compagni e compagne e anche da vecchi colleghi di altri partiti.
Voglio perciò innanzitutto ringraziarli in attesa di una risposta del partito che ancora non ho ricevuto.
Risposta che non può non riguardare in particolare le vicende ambientali come quelle del parco e dei parchi più in generale di cui abbiamo discusso nel mese di giugno al Fortino a Marina di Pisa.
Nel recente incontro svoltosi in San Rossore con Giani, Mazzeo il nuovo presidente del parco, il precedente, il nuovo consiglio direttivo e la comunità del parco si notava l’assenza del sindaco di Viareggio che viene considerata normale.
Ma trovo ancor più singolare che si sia parlato di osservatori in vista del scadenze del 2050!
Possibile che non si avvertano i rischi che stiamo correndo sul piano nazionale in un momento in cui l’ambiente figura sempre più sbrindellato ricondotto ora all’idrogeno o alla elettricità  all’eolico tanto è vero che al ministero si stenta  a trovare traccia di quell’ambiente che ci impegnò a lungo per fare arrivare in porto leggi nuove e importanti, quale quella sulle aree protetto, sui bacini idraulici, ecc.
Si sente la necessità perciò di ritrovare il bandolo della matassa. Questo per il parco richiede innanzitutto che sia riconfermata la centralità del piano, che sappia ricondurre tanti di quegli aspetti, oggi frammentati appunto, in una visione e programmazione dove l’ambiente possa recuperare quella unitarietà che è andata via offuscandosi.
Nel passato anche recente, i parchi furono penalizzati sostenendo che l’ambiente era importante ma tanti aspetti non erano di loro competenza ma attenevano ai privati. La conseguenza è stata che l’ambiente ci lasciò le penne. Oggi va perciò ribadito che il piano è innanzitutto compito e responsabilità del parco, e deve rispondere primariamente alle finalità e necessità dello stesso, tenendo conto della situazione reale e delle interconnessioni che caratterizzano il territorio.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri