Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
interrogazione al Presidente del consorzio Ridolfi ": fitodepurazione del Massaciuccoli perché il ritardo nella realizzazione di un'opera cosi importante per il Lago !
Sig Presidente del consorzio di bonifica Toscana Nord
La minoranza in assemblea chiede di conoscere i motivi e le difficoltà nel realizzare il progetto di fitodepurazione naturale della zona di S. Niccolò , a questo proposito presentiamo una interrogazione ai sensi art 43 regolamento assemblea punto 8, informando l’assessore Regionale della richiesta.
Sig Presidente sono trascorsi ormai 7 anni dal suo insediamento , al suo arrivo
nel 2014 ebbe in eredità un finanziamento Regionale di circa 2,4 milioni di euro
ed una proposta “ ambientale” di realizzare un’ampia zona di fitodepurazione naturale , cui le acque di alcuni canali di sgrondo dell’aria agricola intorno al Lago confluissero per alleggerire le cariche inquinanti , proposta che si era consolidatesi a seguito di sperimentazione fatta su area più ridotta , seguita tecnicamente dalla scuola superiore S. Anna di Pisa , la decisione presa dell’ex Versila Massaciuccoli la convenzione firmata con l’università di Pisa Prof Bonari, nasceva dalle cattive condizione antropiche delle acque del Lago, fino a quel momento vi erano stati soltanto annunci catastrofici e convegni , la svolta operativa ecologista data dall’ex consorzio Versilia Massaciuccoli non aveva precedenti in Italia, la decisione , di finanziare direttamente dal consorzio la sperimentazione e coinvolgere le alte competenze di agronomia e biologia del S. Anna ,i risultati positivi conseguiti nella sperimentazione convinsero a vari livelli di proseguire con determinazione la realizzazione di vasche fitodepurative naturali delle acque dei canali di scolo delle aree agricole prima della immissione nel Lago.
La riconversione del finanziamento Regionale finalizzato all’ex acquedotto “ agroindustriale/ duale di 2,4 milioni convinse di andare avanti cercando di portare benessere alle gravi condizioni delle acque del Lago.
Non riusciamo a capire perché Sig Presidente una realizzazione cosi importante e vitale per acque del Lago, oltre essere un prestigioso progetto per il consorzio , trovi poco spazio nelle sue relazioni e iniziative e quasi nulla nel bilanci dell’ente, ancora più sconcertati ci lasciano i ritardi accumulatesi nella sua realizzazione che ripetiamo siamo ad oltre 7 anni dal suo insediamento e Lei oggi è al secondo mandato.
Per quanto sopra esposto chiediamo come gruppo di minoranza i motivi dei ritardi per un’opera cosi importante rivolta a migliorarale la salute del nostro Lago, apprendiamo di altri importanti progetti e accordi fatti con l’autorità idraulica dell’appennino settentrionale ,riguardante la decantazione delle terre sospese prima dell’immissione delle acque nel Lago, bei progetti Sig Presidente, bisogna però che acceleri i tempi della loro realizzazione , le condizioni fisiche ambientali del Lago non possono attendere tempi lunghi.
In attesa di avere esaurienti motivazioni sui ritardi di questo importante progetto inviamo cordiali saluti
Bertola Giampaolo
Casali Pietro
Angelini Fortunato