none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Paganelli
none_a
Di Alessandra Nardini
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Di Giorgio Sabato Ferrari
none_a
di Sergio Pizzolante
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prefettura di Pisa
Sottoscritto in Prefettura il Protocollo d'Intesa in materia di videoallarme antirapina

4/8/2021 - 20:30


 Nella mattinata odierna, nel corso del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato firmato dal Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, dal Presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Pisa, Stefano Maestri Accesi e dal Vice Presidente di Confesercenti Toscana Nord Area Pisana, Gianluca Tiozzo, il "Protocollo d'Intesa in materia di videoallarme antirapina".
 
Obiettivo dell'intesa è innalzare gli standard di sicurezza delle varie attività commerciali della provincia, valorizzando le soluzioni tecnologiche che consentono una interconnettività più rapida dei sistemi di allarme utilizzati dai commercianti e le sale operative delle Forze dell'Ordine.
 
Nel corso dell'odierno incontro il Prefetto ha dichiarato “la sicurezza richiede una risposta complessiva e sistematica, in grado di realizzare un’efficace rete attraverso l’integrazione dei servizi di controllo, l’impegno delle Amministrazioni comunali e il coinvolgimento delle associazioni di categoria il cui ruolo è fondamentale per potenziare un sistema che concorra alla sicurezza delle imprese e degli operatori del commercio.
Il protocollo in parola accresce le sinergie tra Stato ed operatori economici privati. E’ importante promuovere ed attuare interventi mirati, atti a prevenire e contrastare fenomeni criminosi nel settore economico-produttivo, già duramente colpito dalla pandemia”.
 
Il documento si sviluppa sui medesimi criteri generali di collaborazione dell'intesa stipulata il 12 dicembre 2019 dal Ministero dell'Interno e le articolazioni nazionali di Confcommercio e Confesercenti prevedendo il collegamento dei sistemi installati presso gli esercizi commerciali, con un flusso telematico che, in caso di allarme, viene inviato direttamente alle sale operative delle Forze di polizia.
 
“La firma di questo protocollo nazionale declinato su Pisa e provincia- ha dichiarato il Presidente di Confcommercio della Provincia di Pisa - è un primo, significativo passo per incrementare i livelli di sicurezza di imprese e attività commerciali, collegando i loro sistemi di videosorveglianza direttamente con le centrali operative delle forze dell'ordine. Confcommercio vuole essere protagonista di questa rinnovata collaborazione e sinergia con Prefettura e Questura, innestando insieme un processo di rinnovata fiducia tra imprese e
 
autorità di sicurezza. Non è un compito facile, lo sappiamo, non ci mancano entusiasmo e coraggio per portarlo fino in fondo, così come le nostre imprese ci chiedono”.
 
Secondo il rappresentante di Confesercenti “con la sottoscrizione del protocollo di intesa ci rendiamo disponibili a divulgare le opportunità concesse tra i nostri associati cercando di favorire l'adesione. La videosorveglianza da sola spesso non riesce a prevenire i reati ma se ben impiegata rappresenta comunque un supporto concreto alle attività di indagine. Come Confesercenti siamo in costante contatto con la Prefettura e le rappresentanze delle forze dell'ordine per segnalare le situazioni di insicurezza promuovendo le possibili soluzioni "
 
L'intesa, che ha durata triennale, sarà oggetto di monitoraggio periodico con tutti i soggetti coinvolti.
 
 
Pisa, 4 agosto 2021
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri