none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
6 Agosto 2021 - 2022 nello stile pisano, “lo Die di Santo Sisto”
data memorabile nella Storia di Pisa.
“lo Die di Santo Sisto”

5/8/2021 - 21:19



Pisa, 1 Agosto 2021-2022 nello stile pisano
 
COMUNICATO  STAMPA
 
 
6 Agosto 2021 - 2022 nello stile pisano, “lo Die di Santo Sisto”
data memorabile nella Storia di Pisa.
 
       Con orgoglio pisano Vi informiamo che come ogni anno dal 1959, presso la Chiesa di San Sisto in Corte Vecchia, il 6 Agosto p.v. l'Associazione degli Amici di Pisa organizzerà Lo Die di Santo Sisto, Dies Memorialis:
la Festa della Riconoscenza, data memorabile della storia alfea giorno nel quale i Pisani della Repubblica Marinara erano protagonisti sul mare.
Il programma prevede:
 
Ø  alle ore 18 la deposizione di una corona d’alloro e benedizione della stessa, sulla lapide ai Caduti pisani di tutte le guerre posta sulla fiancata sinistra della chiesa, alla presenza del Gonfalone cittadino, delle Autorità, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, della Compagnia Balestrieri Pisani, dell’ Associazione Ponte di Mezzo, dalla Compagnia di Calci, dai Balestrieri di Porta San Marco e da una rappresentanza del Sovrano Militare Ordine di Malta-Delegazione di Pisa.  Alla celebrazione sarà anche presente il Rettore dell’ Università di Pisa prof. Paolo Maria Mancarella
Ø  A seguire, Don Francesco Barsotti officerà la Santa Messa, durante la quale si rinnoverà l'antico rito medievale della Benedizione dell'Uva, riscoperto recentemente dalla Prof.ssa Gabriella Garzella e riproposto dalla Parte di Mezzogiorno. La cerimonia sarà accompagnata dal “ Coro liturgico S. Francesco “ condotto dal maestro Enrico Nuti.
Ø  Al termine della funzione religiosa, come di consueto il Presidente premierà i Soci Onorari dell'anno.
 Infine la tradizionale Orazione Storica, che quest’anno è affidata al professor Fabrizio Franceschini, che avrà come tema “Dante e Pisa: Inferno, Purgatorio, Paradiso”.
 
 Su delibera del Consiglio Direttivo, i premiati di quest’anno come Soci Onorari della nostra Associazione sono:
·         il Prof. Francesco Menichetti, direttore dell’unità operative di Malattie infettive dell’ Azienda ospedaliero-universitaria pisana
·         ed il Dottor Massimo Di Martino, presidente della ABIOGEN PHARMA di Pisa.
 
                Per concludere la giornata commemorativa le campane delle chiese pisane suoneranno per onorare i Caduti pisani di tutte le guerre ed il santo al cui nome sono legate tante vicende della storia alfea, mentre il Campano dell’Università quest’anno per motivi tecnici alle ore 21 con darà i suoi rintocchi.
                L’ Associazione a seguito del modificarsi delle disposizioni anti Covid, riprende la consuetudine di un incontro conviviale presso un locale caratteristico pisano. E’ stato scelto il ristorante “Il Turista” in piazza dell’ Arcivescovado.
                La partecipazione dei pisani a questa celebrazione è per noi grande motivo di soddisfazione e di condivisione dell'amore per Pisa e della Storia Pisana, per una sempre miglior promozione dello sviluppo e del progresso della Gloriosa e del territorio alfeo nelle sue molteplici realtà.
               
                                                                                   Il Presidente (Dr. Franco Ferraro)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri