none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
6 Agosto 2021 - 2022 nello stile pisano, “lo Die di Santo Sisto”
data memorabile nella Storia di Pisa.
“lo Die di Santo Sisto”

5/8/2021 - 21:19



Pisa, 1 Agosto 2021-2022 nello stile pisano
 
COMUNICATO  STAMPA
 
 
6 Agosto 2021 - 2022 nello stile pisano, “lo Die di Santo Sisto”
data memorabile nella Storia di Pisa.
 
       Con orgoglio pisano Vi informiamo che come ogni anno dal 1959, presso la Chiesa di San Sisto in Corte Vecchia, il 6 Agosto p.v. l'Associazione degli Amici di Pisa organizzerà Lo Die di Santo Sisto, Dies Memorialis:
la Festa della Riconoscenza, data memorabile della storia alfea giorno nel quale i Pisani della Repubblica Marinara erano protagonisti sul mare.
Il programma prevede:
 
Ø  alle ore 18 la deposizione di una corona d’alloro e benedizione della stessa, sulla lapide ai Caduti pisani di tutte le guerre posta sulla fiancata sinistra della chiesa, alla presenza del Gonfalone cittadino, delle Autorità, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, della Compagnia Balestrieri Pisani, dell’ Associazione Ponte di Mezzo, dalla Compagnia di Calci, dai Balestrieri di Porta San Marco e da una rappresentanza del Sovrano Militare Ordine di Malta-Delegazione di Pisa.  Alla celebrazione sarà anche presente il Rettore dell’ Università di Pisa prof. Paolo Maria Mancarella
Ø  A seguire, Don Francesco Barsotti officerà la Santa Messa, durante la quale si rinnoverà l'antico rito medievale della Benedizione dell'Uva, riscoperto recentemente dalla Prof.ssa Gabriella Garzella e riproposto dalla Parte di Mezzogiorno. La cerimonia sarà accompagnata dal “ Coro liturgico S. Francesco “ condotto dal maestro Enrico Nuti.
Ø  Al termine della funzione religiosa, come di consueto il Presidente premierà i Soci Onorari dell'anno.
 Infine la tradizionale Orazione Storica, che quest’anno è affidata al professor Fabrizio Franceschini, che avrà come tema “Dante e Pisa: Inferno, Purgatorio, Paradiso”.
 
 Su delibera del Consiglio Direttivo, i premiati di quest’anno come Soci Onorari della nostra Associazione sono:
·         il Prof. Francesco Menichetti, direttore dell’unità operative di Malattie infettive dell’ Azienda ospedaliero-universitaria pisana
·         ed il Dottor Massimo Di Martino, presidente della ABIOGEN PHARMA di Pisa.
 
                Per concludere la giornata commemorativa le campane delle chiese pisane suoneranno per onorare i Caduti pisani di tutte le guerre ed il santo al cui nome sono legate tante vicende della storia alfea, mentre il Campano dell’Università quest’anno per motivi tecnici alle ore 21 con darà i suoi rintocchi.
                L’ Associazione a seguito del modificarsi delle disposizioni anti Covid, riprende la consuetudine di un incontro conviviale presso un locale caratteristico pisano. E’ stato scelto il ristorante “Il Turista” in piazza dell’ Arcivescovado.
                La partecipazione dei pisani a questa celebrazione è per noi grande motivo di soddisfazione e di condivisione dell'amore per Pisa e della Storia Pisana, per una sempre miglior promozione dello sviluppo e del progresso della Gloriosa e del territorio alfeo nelle sue molteplici realtà.
               
                                                                                   Il Presidente (Dr. Franco Ferraro)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri