none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Uniti per Calci sulla fiera di Sant'Ermolao
SANT’ERMOLAO E LA FIERA CHE FU

7/8/2021 - 13:09


Uniti per Calci sulla fiera di Sant'Ermolao

SANT’ERMOLAO E LA FIERA CHE FU
 
“Le immagini della desolazione di quest’anno, con quei pochi banchi in Via Roma e Piazza Cavallotti, rappresentano — purtroppo — il fallimento della nostra fiera di Sant’Ermolao. Un tempo era di richiamo, per bellezza e varietà, anche dai paesi vicini, ma ormai è in costante declino” fanno sapere i consiglieri comunali di Uniti per Calci, che continuano: “La responsabilità è imputabile unicamente all'Amministrazione, incapace di valorizzare e conservare questo patrimonio nel tempo. La fiera, infatti, non è solo un momento commerciale, ma è anche, e soprattutto, il rinnovare una tradizione in cui il popolo di Calci si riscopre”.
Quest’anno la fiera sarebbe potuta essere di stimolo per una rinascita, dopo i recenti tempi oscuri, purtroppo non ancora finiti. È stata invece motivo di un duplice sconforto: quello moral-popolare di una tradizione perduta e morente, unito a quello della decadenza turistico-commerciale, che ormai da qualche anno a Calci non conosce arresto.
“Le parole del Sindaco, che ha sottolineato come fosse importante la fiera per far lavorare gli operatori del settore, lasciano attoniti, se solo pensiamo alle presenze scarsissime e al fatto che alcuni ambulanti, intorno alle 20 della domenica, se ne sono andati”.
Sulla fiera è intervenuta anche Confesercenti, proponendo, tra l’altro, una serie di correttivi e dichiarandosi anche disponibile a gestire direttamente essa stessa alcuni aspetti della fiera.
“Questa è la conferma, se ce ne fosse bisogno, della necessità di darsi molto da fare, indipendentemente dal problema Covid, affinché le immagini desolanti della fiera diventino solo un brutto ricordo. Calci deve tornare a brillare per tutti, anche per chi afferma che la nostra è solo sterile polemica, ma non comprende — o meglio non vuole riconoscere — la preoccupazione e l’amore che abbiamo per la nostra terra e le nostre tradizioni”.









Fonte: Anna Buoncristiani Fochi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri