none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
QUEL MONDO DIVERSO

14/8/2021 - 10:09

QUEL MONDO DIVERSO
Il libro di Fabrizio Barca e Enrico Giovannini
I due autori tornano su un argomento che hanno già affrontato insieme anche recentemente, in altri due libri con estrema spregiudicatezza e competenza.
Infatti entrambi hanno ricoperto e ricoprono importanti incarichi politico-istituzionali nazionali, unitamente ad altri organismi internazionali con rappresentanze di stati di tutto il mondo.
È il caso di Giovannini attuale ministro delle infrastrutture. Barca invece fu ministro del governo Monti e si è occupato in particolare delle aree interne sempre più spopolate da una politica agricola rovinosa. Situazione che accentua le diseguaglianze.  Nel 2019 il gruppo dei Socialisti e Democratici del Parlamento Europeo chiese a un gruppo di una trentina di esperti, tra cui Barca e Giovannini, di lavorare sui temi delle disuguaglianze e della sostenibilità. L’esito di quel lavoro fu un Rapporto dal titolo estremamente chiaro: Uguaglianza sostenibile.
La sostenibilità nel documento proponeva e richiedeva come cambiare le politiche e la governance dell’Unione Europea   e nelle oltre 100 proposte nelle quali si punta sulla equità intragenerazionale.   Il che è una sfida alle istituzioni che risultano sempre più subalterne al mercato perché, come ricorda il libro, per il neoliberismo il mercato è tutto e le istituzioni pubbliche men che niente. Anche lo stato amministratore da questo punto di vista è andato sempre peggio.
Barca ricorda che è stato amministratore pubblico per diciotto anni e può dire che la situazione dei ministeri di oggi è assai peggiore del 1998 quado ci entrò. Ridotti gli investimenti in competenze, in centri di conoscenza etc.
Qui però si tocca una questione cruciale perché per cambiare passo è necessario coinvolgere le persone, portarle in partita, convincerle a condividere e mettere a repentaglio le proprie conoscenze. Non si tratta però solo di consultarle.
Sulla Buona Scuola il Governo Renzi diede vita a 250 luoghi di discussione nel Paese, ma il provvedimento adottato era sbagliato e non teneva conto in alcun modo di quel confronto.
Che i partiti oggi siano alle prese con problemi nuovi e complicati è chiaro, ma è tutt’altro che superata la distinzione tra destra e sinistra come sostengono coloro che vogliono giustificare e approvare qualsiasi pasticcio.
Per la destra prevale l’autorità, le esigenze del mercato o le radici etniche, mentre la sinistra privilegia lo sviluppo libero ed equo delle persone, prevede un intervento sistematico dello Stato per regolare il mercato e il multilateralismo.
Insomma noi dobbiamo impedire l’affermarsi del modello neoliberista che espropria la collettività della sua voce per trasferire le decisioni nelle mani di pochi.
Giunti alla conclusione non si può però dimenticare che Giovannini al ministero che non è più dell’ambiente, che è stato cancellato dall’insegna per lasciare il posto alla transizione ecologica, che come abbiamo visto legittima anche le più assurde vicende. La più nota e dannosa a cui urge rimediare è la fine che è stata riservata ai parchi e alle aree protette che per qualche ministro non appartengono neppure all’ambiente.
Ecco perché questo libro potremmo utilizzarlo per riprendere un dibattito e un confronto che gioverebbe anche al nostro parco e alla nostra regione che di errori sull’ambiente ne ha fatti fin troppi.  
Renzo Moschini

Fonte: Carlo Raffaelli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri