Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
COMUNE DI VECCHIANO
VECCHIANO-PIAZZA “P.P. PASOLINI” (Piazza del Mercato) DOMENICA 29 AGOSTO 2021, ORE 17:30
Ho il piacere di invitarti alla presentazione del libro di questo “straordinario viaggio gastronomico” con le foto d’epoca inerenti al territorio vecchianese. SAURO SCALZINI Noi, del dopoguerra, si mangiava così…50 ricette della “mi’ nonna” Adalgisa (trascritte dal suo “libriccino nero” rivissute, commentate e rivisitate) Un viaggio gastronomico nel meraviglioso mondo della gente di prima: tradizioni culinarie e artigianali, aneddoti, ricordi e usanze popolari fra Avane e il territorio vecchianese.
50 ghiotti sonetti, in lingua madre, di GIACOMO RANIERI BARSANTI Presenzieranno oltre agli autori: Massimiliano Angori (sindaco di Vecchiano), Giorgio Marianetti, Aldo Mattioli, Bruno Baglini, Franco Cola e alcuni sponsor; condurrà il noto personaggio pisano: Doady Giugliano (giornalista del “Il Tirreno”, direttore di Radio Blu e Radio Cuore, esperto di culinaria e pianista).
L’ORCHESTRA BIG-BAND (18 elementi) di PIOMBINO, diretta dal M. SAURO SCALZINI, con le voci di ALBERTO PIRO e ASIA, vi faranno rivivere, in flashback, i momenti fasti del CINEMA TEATRO “OLIMPIA”, del “PALOMA” e della “CASINA DEI FIORI”, con l’esecuzione delle musiche anni ‘40, ‘50, ‘60.
Il gruppo teatrale “URTURA TOSCANA” formata da: Giorgia Puntoni, Alessandro Dini, Daniela Bertini e Stefano Benedetti diretta da GIACOMO RANIERI BARSANTI reciterà alcuni sonetti, in lingua madre, inerenti alle ricette presentate.
IL LIBRO SI POTRÀ TROVARE SOLO ALLA PRESENTAZIONE…INGRESSO GRATUITO MA CON IL RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI COVID