none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il Bosco del Mito.

23/8/2021 - 15:38

 

 
Il Bosco del Mito è una pubblicazione di un evento memorabile ospitato nei Magazzini Lisabetta Salviati per una mostra, con lo stesso nome, di testi, poesie ed opere pittoriche di moltissimi pittori e saggisti italiani e che rimase aperta al pubblico dal 10 giugno al 10 luglio 2006.
L’iniziativa fu ideata dalla volontà di Francesca Centurione Scotto Boschieri con una mostra che produsse anche un pregevole volumetto con una pungente notizia d’apertura: "…grazie al Comune di Vecchiano per aver sostenuto l’iniziativa, credendo che le cose anche più difficili, possono essere realizzate”.

 
Il primo  intervento è ”nostrale” che  più non è possibile, Antonio Tabucchi apre con:


UN BOSCO ALL’ANTICA


Il bosco di cui vi parlo in realtà è una pineta. Ci sono anche delle querce e quercioli, ma la specie dominante e il pino: migliaia di pini dal fusto altissimo e dalla chioma a ombrello sotto i quali crescono cespugli di mirto e mortella, pungitopi, rovi e altri arbusti tipici della macchia mediterranea. Perché la pineta di cui vi parlo in realtà è una macchia mediterranea come ce la tramandano le descrizioni della antica letteratura greca e latina, un paesaggio che appartiene davvero alla nostra cultura; anzi, in un’epoca in cui si parla tanto di radici e si cercano tanto le radici, appartiene a pieno titolo alle nostre radici. Perché non c’è niente più degli alberi che abbia le radici.
Il bosco di cui parlo non prevede Hansel e Gretel. Non c’è l’orco, in questo bosco. Non c’è il mistero delle favole che impauriscono i bambini: non ci sono streghe cattive, casette con la finestra illuminata nel buio dove il bambino sperduto si dirige trovandovi brutte sorprese. Non ci sono elfi, non ci sono gnomi, non ci sono castelli incantati. Tutto questo appartiene ad altri boschi. Il bosco di cui parlo ha un’altra mitologia. Fra i suoi cespugli, sotto quei pini dall’odore balsamico, dove la brezza porta spesso il salmastro, abita un signore che si chiama Pan. È un signore curioso, va sempre nudo, cammina un po’ a balzelloni, a causa delle gambe, che sono caprine fino al ventre, con il piede dallo zoccolo fesso. E un musicista vagabondo, e suona un piffero di canna. Con la sua musica dal timbro stravagante e ammaliante spesso convoca delle fanciulle che accorrono festose, un po' pazzerelle, perché piace loro ballare. E si danno appuntamento sulla spiaggia, perché questo bosco, che in realtà come dicevo è una pineta mediterranea, cresce ovviamente sulle rive del mare, e le spiagge sono fatte di sabbia che a mezzogiorno si arroventa facendo tremolare il paesaggio come una fata morgana. È quello il momento magico in cui le creature di questo bosco appaiono e si scatenano, perché nell’antica cultura greca i fantasmi appaiono a mezzogiorno: sono fantasmi meridiani.  In realtà il teatro in cui si svolge il loro allegro e vitale spettacolo è la nostra testa, perché in quel momento le palpebre pesanti si abbassano, il potere di Morfeo ci invade e noi ci abbandoniamo. È la canicola, un altro elemento che c`è solo da queste parti, nel Mediterraneo.
Questo è un bosco sopravvissuto. Anche se da un punto di vista temporale è giovane, esso è molto antico, antichissimo. E comincia ad essere raro, perché, sulle altre coste dei Mediterraneo altre foreste lo hanno sostituito, e normalmente sono fatte di cemento. E questo fa sentite antichi anche noi. Siamo esseri antichi, è il titolo di un libro di un nostro scrittore.

È vero, questo bosco si oppone a una modernità effimera, fondata sull’immediato, sulla novità, sull’oggi: quella modernità che vorrebbe farci credete che siamo nati ieri.

Non siamo mica nati ieri.
 
 

Fonte: la foto di Antonio è con la redazione della Voce.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/8/2021 - 9:26

AUTORE:
Cocca

Giro giro tondo
gira in tondo il mondo
ma se girasse in quadrato
le genti sarebbin sul mercato,
se invece a rettangolo girasse
le genti sarebbin meno grasse
se a ellissi poi facesse il giro
dormirebbin poo o com'un ghiro,
se il giro fusse pentagonale
tutti avrebbino un guanciale
se invece fosse esagonale
avrebbeno il su' posto all'ospidale, però la natura ch'ha pensato
e lo fa girà come ideato:
lo fa girà come gni pare
e te lo devi fa garbà:
nel bene o nel male!!!

23/8/2021 - 18:24

AUTORE:
Mirta

Ho ritrovato tra le vecchie fotografie di famiglia una che sembra il clone di questa, ma invece che nella macchia è stata scattata in montagna in un mitico giorno di festa in cui stranamente ci siamo riuniti tutti a fare il picnic...sì perché era molto in voga preparare cibarie diverse e scambiarcele durante il pranzo.
Mio marito poi, che era l'animatore di qualsiasi raduno familiare, come il pifferaio magico ipnotizzò l'attenzione dei bambini e li accompagnò a perlustrare il bosco e quando scovò il castagno centenario più grosso dei dintorni chiamò a raccolta anche gli adulti e via un magnifico girotondo!
Il bosco è l'ambiente fatato per eccellenza con i suoi aromi, i fiori, le farfalle, con l'acqua cristallina dei ruscelli, con i frutti di bosco profumati e dolcissimi, con l'ombra e l'aria fresca...se poi la fortuna è generosa e ti fa trovare anche qualche fungo...allora è l'apoteosi!