none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
BAGNIINLUCE, LE ORIGINI

23/8/2021 - 21:29

Bagni in luce è oggi, 24 agosto, per la festa di San Bartolomeo! Di seguito un passo da "I racconti del fosso" di Luciano Bacci e del gruppo teatrale "I Bagnaioli" (edito da Stampa 83, 1991) sulle origini della fiera, la cui prima edizione è datata 24 agosto 1762. Chissà perché per santo Protettore non s'è scelto "Giuliano", dato il nome che il monte, i bagni e poi anche il paese hanno avuto negli anni. Si scelse invece San Bartolomeo e questo, almeno fino a un certo punto, si spiega bene. Fin dai tempi dei tempi, accanto al "Borgo" detto "del Bagno di Monte Pisano" (le date sono incerte e un po' confuse), c'era uno "Spizio" per i pellegrini dedicato a quel Santo... scorticato; poi uno "Spedale" con lo stesso nome che si pensa sorgesse, pressappoco, a pie' del monte, in fondo a via La Pace; infine fu la volta della chiesa, detta di "San Bartolomeo al Bagno", una cappella piccola e gentile su un lato della Piazza, a pochi passi dalla polla dell'acqua del Pozzetto. Sulla facciata che guardava il monte, incassate in due nicchie, in simmetria col portone di legno di castagno, c'eran le due colonne bianche e grigie che si dicono "etrusche", ma in verità di etrusco hanno pochino; dentro, un'antica pala, sull'altare, raffigurava lo... scorticamento dell'Apostolo santo. Nel 1748, quando si volle far la Piazza nuova, la chiesa fu abbattuta e costruita quella più grande, quella che c'è ora, dedicando l'altare di sinistra al Patrono di Bagni.

Naturalmente da che si ricorda, come in tutti i paesi della zona, anche ai Bagni, nel giorno di quel Santo (nel nostro caso il 24 agosto), dopo i festeggiamenti religiosi c'era una grande sagra popolare.

E la sagra di San Bartolomeo è diventata, col passar del tempo, questa Fiera d'Agosto. (Grazie alla Biblioteca San Giuliano Terme per il prezioso contributo!).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri