none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
BAGNIINLUCE, LE ORIGINI

23/8/2021 - 21:29

Bagni in luce è oggi, 24 agosto, per la festa di San Bartolomeo! Di seguito un passo da "I racconti del fosso" di Luciano Bacci e del gruppo teatrale "I Bagnaioli" (edito da Stampa 83, 1991) sulle origini della fiera, la cui prima edizione è datata 24 agosto 1762. Chissà perché per santo Protettore non s'è scelto "Giuliano", dato il nome che il monte, i bagni e poi anche il paese hanno avuto negli anni. Si scelse invece San Bartolomeo e questo, almeno fino a un certo punto, si spiega bene. Fin dai tempi dei tempi, accanto al "Borgo" detto "del Bagno di Monte Pisano" (le date sono incerte e un po' confuse), c'era uno "Spizio" per i pellegrini dedicato a quel Santo... scorticato; poi uno "Spedale" con lo stesso nome che si pensa sorgesse, pressappoco, a pie' del monte, in fondo a via La Pace; infine fu la volta della chiesa, detta di "San Bartolomeo al Bagno", una cappella piccola e gentile su un lato della Piazza, a pochi passi dalla polla dell'acqua del Pozzetto. Sulla facciata che guardava il monte, incassate in due nicchie, in simmetria col portone di legno di castagno, c'eran le due colonne bianche e grigie che si dicono "etrusche", ma in verità di etrusco hanno pochino; dentro, un'antica pala, sull'altare, raffigurava lo... scorticamento dell'Apostolo santo. Nel 1748, quando si volle far la Piazza nuova, la chiesa fu abbattuta e costruita quella più grande, quella che c'è ora, dedicando l'altare di sinistra al Patrono di Bagni.

Naturalmente da che si ricorda, come in tutti i paesi della zona, anche ai Bagni, nel giorno di quel Santo (nel nostro caso il 24 agosto), dopo i festeggiamenti religiosi c'era una grande sagra popolare.

E la sagra di San Bartolomeo è diventata, col passar del tempo, questa Fiera d'Agosto. (Grazie alla Biblioteca San Giuliano Terme per il prezioso contributo!).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri