none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Interventi eseguiti dalla Curia pisana.
Al via il restauro della Torre Campanaria di Migliarino

28/8/2021 - 18:58

Al via il restauro della Torre Campanaria di Migliarino: interventi eseguiti dalla Curia pisana. Nei mesi scorsi approfonditi contatti anche con l’Amministrazione Comunale di Vecchiano relativamente alla definitiva messa in sicurezza del bene artistico 

Vecchiano, 28 agosto 2021 – Hanno preso il via nei giorni scorsi le operazioni per la ristrutturazione della Torre Campanaria di Migliarino. Interventi a cura della Curia di Pisa, per la quale c’era stata anche una corrispondenza con l’Amministrazione Comunale di Vecchiano proprio per la messa in sicurezza del campanile della frazione. Lavori che partono dopo il via libera anche della Soprintendenza delle Belle Arti di Pisa. “Il Campanile necessita di un totale rifacimento delle facciate esterne,
sia nelle parti in calcestruzzo, sia nella parte del tamponamento realizzata in laterizio
e nel ripristino della scala interna, anch’essa in calcestruzzo”, fanno sapere dalla Curia, che ha affidato il progetto di restauro all’Ingegner Gian Luca Della Bartola.”. In particolare le lavorazioni riguarderanno, tra le altre: il recupero delle superfici; la pulizia della superficie muraria in pietra mediante idrolavaggio con acqua
demineralizzata miscelata con prodotti alghicidi; la sistemazione di tutte le aperture sulle facciate; l’intonacatura a base di calce; la posa di nuove reti protettive anti intrusione volatili in corrispondenza delle
aperture esistenti e chiusura non “a vista” delle cavità pontaie, al fine di
evitare la posa dei volatili stessi”


“La Torre campanaria fa parte del complesso della Chiesa di San Pietro posta in Migliarino ed è centrale nel contesto della frazione”, aggiungono dall’Amministrazione Comunale. 
“Sotto l'aspetto della stabilità globale la torre campanaria non presenta ad oggi, particolari problematiche strutturali possedendo la struttura
ancora un margine di sicurezza sufficiente nei confronti di un collasso parziale o
totale, ma proprio per lo stato in cui si trova a livello complessivo e la rapidità del processo di deterioramento delle strutture a causa del passare del tempo,
occorre eseguire quanto prima lavori di restauro e consolidamento delle strutture stesse. Esprimiamo dunque un vivo ringraziamento alla Curia pisana e all’Arcivescovo Monsignor Giovanni Paolo Benotto che hanno dimostrato piena collaborazione anche nei confronti delle richieste che ci erano giunte anche da parte della nostra cittadinanza e per le quali avevamo condiviso un approfondito dialogo per la partenza delle lavorazioni di restauro. Auspichiamo e siamo comunque certi che adesso, nella fase vera e propria dei lavori, procederà tutto per il meglio”.

Gli interventi sulla base del cronoprogramma avranno una durata effettiva pari a 120 giorni consecutivi, e cioè circa 4 mesi, condizioni meteo permettendo.

Fonte: Sara Rossi-Ufficio Comunicazione -Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri