Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Provincie solo un costo della politica?
Nel 2014 le Provincie sono state fortemente ridimensionate, e “declassate” ad enti amministrativi di secondo livello. Il successivo referendum che avrebbe dovuto evidenziare l’assenso della popolazione alla riforma, all’interno della quale rientrava il ridimensionamento delle Provincie, non ha ottenuto i risultati attesi dai promotori. Le Provincie vivono oggi come Enti i cui organi non sono più eletti direttamente dalla popolazione, e con funzioni ridotte. Molte delle vecchie funzioni esercitate dalle Provincie sono state attribuite alla Regione o ai Comuni. Il ridimensionamento delle provincie rientrava in un piano più ampio di contenimento della spesa pubblica.
In occasione dell’avvicinarsi delle elezioni amministrative di ottobre, il Gruppo di San Rossore ritiene utile aprire una riflessione sugli effetti reali della riforma, nella parte relativa alla modifica del ruolo e delle competenze delle provincie. Il declassamento delle provincie ha portato effettivamente i benefici prospettati? La “riduzione dei costi della politica” attuata con tale riforma ha prodotto contraccolpi nella vita dei cittadini e nell’organizzazione sociale? L’esperienza maturata in questi anni suggerisce nuove soluzioni? In un momento come questo contrassegnato da una grave crisi sanitaria che ha evidenziato una insufficienza nella programmazione politica e amministrativa, e che ha inciso ed incide fortemente sulla vita sociale ed economica del paese che si appresta ad affrontare il rilancio economico e sociale, quali competenze e quale ruolo assegnare alle provincie, perché siano strumenti efficaci ed efficienti per il rilancio del paese?
Per questo il 8 settembre alle 15,30 alla Stazione Leopolda di Pisa ci sarà un incontro aperto a tutti per mettere a fuoco tale situazione.