none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
PROF. BEDINI

7/9/2021 - 14:17

 Insegnava fisica, all'I.T.I. Leonardo da Vinci di Pisa. nei primi anni '60, il Prof. Bedini.

Ed era un piacere ascoltarlo e assistere alle sue lezioni.

Già il clima nella scuola era reso teso dal ferreo Preside Ing. Carro Cao che era molto severo e che richiedeva una perfetta gestione di tutte le fasi  organizzative.

Orari da rispettare, noi capiclasse dovevamo arrivare 5 minuti prima per attendere con l'Insegnante della prima ora i compagni all'arrivo.

Era famoso per i sui lunghi peli che fuoriuscivano dagli orecchi tanto da scatenare una serie di vignette satiriche su questa sua particolarità. Il Bonamici arrivò addirittura a  disegnare uno studente che usciva in barella dalla scuola con la scritta " Dall' I.T.I. si esce solo con la testa in avanti" !.


Tornando al Prof. Bedini, arrivava in classe elegantemente vestito con tanto di immancabile fiocchino sulla sgargiante camicia blu.

Alto, elegante, occhiali spessi, aveva in mano due giornali: Il Giorno e La Gazzetta dello Sport.

Sempre gioviale con noi alunni e disponibile ad aiutarci nelle interrogazioni.


Nelle ore di "buco" tra una lezione e l'altra andava con la sua auto a prendere il caffè da Salza in Borgo.
Nel 1962 ci spiegò le "forze" in fisica paragonandole ai salti di Pascutti, la nostra ala sinistra in partenza per i mondiali di calcio in Cile. Come stavamo attenti ! E ci divertivamo pure.


Al termine della lezione c'era l'estrazione a sorte dei giornali: chiedeva ad un alunno un numero che corrispondeva alla riga dell'ultima pagina della Gazzetta dello Sport; ad un'altro un numero che corrispondeva alla lettera di quel rigo.

La lettera indicava il cognome del vincitore del giornale 

In caso di mancata corrispondenza o di doppio nominativo si procedeva ad una nuova estrazione.

Fu il Prof. Bedini che ci fece conoscere Il Giorno questo nuovo e innovativo quotidiano milanese.


Si narrava che da giovane fosse stato un precursore del gioco della pallacanestro e che avesse pure giocato a calcio come portiere nel Pisa.S.C. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri