none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Acque SpA
SCOPRIRE “COME FUNZIONA” L’ACQUA: RIPARTE L’EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE CON ACQUE TOUR

13/9/2021 - 12:33

Acque SpA - SCOPRIRE “COME FUNZIONA” L’ACQUA: RIPARTE L’EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE CON ACQUE TOUR


SCOPRIRE “COME FUNZIONA” L’ACQUA: RIPARTE L’EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE CON ACQUE TOUR. ANCHE QUEST’ANNO SARÀ SMART EDITION.
Iscrizioni aperte fino al 20 settembre: 400 moduli didattici gratuiti a disposizione. Edizione super-flessibile, con didattica in presenza oppure a distanza.
 
Da dove arriva l’acqua che esce dai nostri rubinetti? Che percorso fa e quali impianti incontra lungo il suo cammino? E poi ancora: come viene usata e come facciamo a restituirla pulita in ambiente? Perché dobbiamo proteggerla, e perché è così importante? A queste, e a tante altre domande, cerca di dare risposta Acque Tour, progetto di educazione ambientale che Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, mette gratuitamente a disposizione delle scuole nel territorio gestito, con l’intento di diffondere tra gli “adulti di domani” la conoscenza degli aspetti ambientali e tecnologici del ciclo idrico e di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario come l’acqua. L’obiettivo, in altre parole, è far scoprire a tanti studenti “come funziona” l’acqua, in modo coinvolgente e partecipativo, con percorsi didattici specifici per ogni fascia di età, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di II grado. Ad Acque Tour è inoltre abbinato il concorso “Buona da Bere”: premia le classi che nel corso dell’anno hanno realizzato i migliori elaborati sul tema della risorsa idrica; le premiazioni avvengono in occasione della festa finale che si svolge alla conclusione dell’anno scolastico. Ogni anno Acque Tour, che nel frattempo è giunto alla sua ventesima edizione, riesce a coinvolgere oltre 5000 tra studenti e insegnanti. 
 
Anche per quest’anno scolastico, viste le particolari condizioni di svolgimento delle lezioni in classe e delle visite agli impianti per le restrizioni anti-Covid, c’è la possibilità di accedere ai moduli e alle lezioni sia attraverso attività in presenza a scuola, sia con la didattica a distanza: una modalità flessibile per venire incontro alle esigenze diversificate delle varie scuole, chiamata Acque Tour “Smart Edition”. La partecipazione ai percorsi didattici è completamente gratuita per le prime 400 richieste. Le adesioni potranno essere effettuate online, dagli insegnanti di riferimento, dalla pagina www.acque.net/acque-tour, dal 13 al 20 settembre. Il coordinamento del progetto è affidato all’Associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 allo 0587/53175, visitare il sito web di Acque o scrivere a segreteria@latartarugaonline.it.













+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri