none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Un ricordo de "Il Campionissimo"

15/9/2021 - 8:19

Oggi è il 15 Settembre, ed in questo giorno, nel 1919, a Castellania (AL) nasceva Fausto Coppi, ciclista soprannominato “Il Campionissimo”, considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi e fierezza assoluta dello Sport Italiano. Vinse cinque volte il Giro d'Italia (nel '40, '47, '49, '52 e '53) e due volte il Tour de France (nel '49 e nel '52) diventando il primo ciclista a vincere le due mitiche corse nello stesso anno. Fu campione del Mondo di Ciclismo su Strada nel 1953 ed anche Campione del Mondo di Ciclismo su Pista per l'inseguimento, nel 1947 e nel 1949 e poi primatista dell'ora dal 1942 al 1956.

Morì di malaria il 2 gennaio del 1960, a 40 anni. Questa mia opera realizzata a pastello seppia è in suo omaggio e memoria.

Fonte: Bruno Pollacci Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri