none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
L'impegno di UNICOOP Firenze contro i cambiamenti climatici,
ABBRACCIA UN ALBERO, DAI VITA A UN BOSCO

26/9/2021 - 11:12

Sei ettari di terreno, 2,2 milioni di euro di investimento, 3000 nuovi alberi e piante. Sono i numeri dell’iniziativa Abbraccia un albero, dai vita ad un bosco presentata da Unicoop Firenze, che mira a creare a Montopoli, in un’area lungo la Firenze-Pisa-Livorno precedentemente occupata da un allevamento di suini, il primo bosco biosostenibile d’Italia realizzato su un ex terreno industriale.

Il bosco sarà “bio”, in quanto incubatore di diversità naturalistica, e sarà sostenibile per l’assorbimento di anidride carbonica, ma anche perché sarà un modello funzionante di “polmone verde” con una proporzione tra costi e benefici della piantagione ripetibili nel tempo e nel territorio. Un esperimento sul campo, insomma, di quanto si possa fare per cercare di salvare il Pianeta piantando alberi. 

 L’area su cui si svilupperà il bosco è stata occupata in passato da un allevamento di suini. Per questo è particolarmente rilevante la bonifica che viene fatta da Unicoop Firenze, e monitorata e rendicontata da Legambiente, e che prevede la rimozione e l’avvio al riciclo di 17.000 tonnellate di rifiuti solidi, fra cemento, asfalto, calcestruzzo.

In questo modo il suolo verrà restituito al ciclo naturale di fertilizzazione e assorbimento idrico e sarà possibile iniziare a piantare le tremila piante previste, di cui 800 ad alto fusto lungo, principalmente nella zona che confina con la strada di grande comunicazione Firenze – Pisa -Livorno e 2200 piante e talee forestali. La scelta delle piante, su indicazione del professor Stefano Mancuso e di Pnat, riguarda specie ad alto assorbimento di CO2 e rapido accrescimento del tronco. Questo consentirà di avere importanti benefici per la qualità dell’aria, che aumenteranno esponenzialmente al passare degli anni:


a 10 anni il bosco potrà assorbire 170 tonnellate CO2 e una mole importante di inquinanti (polveri fini, ossido di azoto, ecc),
a 20 anni il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate,
a 30 anni di 1400 tonnellate. 

Ma “Abbraccia un albero, dai vita a un bosco” sarà anche una grande campagna di partecipazione popolare, che durerà dal 23 settembre al 21 novembre 2021, data in cui si festeggia la Giornata dell’albero. Si potra sostenere il progetto del bosco con donazioni a livello individuale o anche attraverso l’organizzazione di comitati di scopo sul territorio, che coinvolgano  cittadini, associazioni e comunità per contribuire, non solo economicamente, alla creazione dell’area verde.   

 
 



Fonte: Informatore Unicoop
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri