none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Ringraziamenti dell’Associazione Culturale Antonio Tabucchi

28/9/2021 - 15:08

Innanzitutto desideriamo ringraziare Giuseppe Cederna, Daniela Bertini, Gianluigi Fogacci e Teresa Pedroni, Elisabetta Salvatori, Paolo Di Paolo, Iacopo Bertoni, Donatella Diamanti e Letizia Pardi che hanno partecipato alla maratona di letture per i 40 anni de Il gioco del rovescio. Ad Antonio, pensiamo, sarebbe piaciuto questo compleanno dedicato alla sua raccolta di racconti “legati da una scoperta: l’essermi accorto che un giorno, per le imprevedibili circostanze della vita, che una certa cosa che era ‘così’, era invece anche in un altro modo” (Antonio Tabucchi, Premessa alla seconda edizione).


Per l’ultima lettura di questo piccolo grande libro, abbiamo pensato di saltare lo schermo del computer, di organizzarla all’aperto, dal vivo e respirare l’aria dove Tabucchi era di casa. Così sabato 25 settembre, a pochi giorni dalla sua nascita, lo abbiamo ricordato a Vecchiano, nello Spazio Culturale sempre più bello a lui dedicato, con la lettura del racconto Il piccolo Gatsby.


È stata una manifestazione molto partecipata, abbiamo assaporato le atmosfere del racconto, abbiamo ascoltato le musiche che Antonio sentiva da giovane, abbiamo provato la nostalgia di luoghi dove non siamo mai stati e abbiamo vissuto momenti che non abbiamo mai vissuto. È stato un pomeriggio molto bello, in cui tutti si sono adoperati perché riuscisse al meglio, per una volta ci siamo fatti trasportare e non sono mancati anche attimi di emozione.


Un ringraziamento particolare al Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori e all’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo, che hanno condiviso il percorso. Impossibile non rivolgere un ringraziamento anche a Monica Matteucci, infaticabile organizzatrice dell’Ufficio Cultura e a tutta l’Amministrazione Comunale, perché le comunità, quelle vere, resistono con gli anni.


Vogliamo qui ringraziare due realtà che sono un valore per Vecchiano nelle persone dei due Presidenti: Michelangelo Roncella dell’Associazione Teatro e Spettacolo (AtTieSse) e Sebastiano Antognoli della Filarmonica Senofonte Prato.


Vogliamo ringraziare i giovani musicisti Francesco Premoli al pianoforte, Adriano Tonini al saxofono, Sebastiano Antognoli al basso, Nicola Vannucchi alla batteria, un grazie di cuore a Rossella Stabile, per la sua voce che abbiamo apprezzato dal vivo.


A Stefano Nencini, eccezionale voce narrante, va il nostro sentito ringraziamento.


Molte grazie al Maestro Cristian Pepe, che ha curato la direzione musicale, e a Federico Meini per il bel lavoro di regia e la qualità della lettura interpretativa del racconto.


Questo lungo elenco di ringraziamenti sarebbe davvero incompleto se non ci ricordassimo dei tecnici del suono della Ditta Luciano Spera: Antonio Vettraino e Sandro Iovino. Il gioco del rovescio, un libro da leggere e rileggere, Il piccolo Gatsby e la giornata di sabato 25, un video che possiamo vedere e rivedere sulle pagine fb della nostra Associazione e del Comune di Vecchiano.


Grazie, infine, per un piccolo ma significativo particolare: le semplici borse di tela con la scritta “Biblioteca Comunale Antonio Tabucchi” che ci avete consegnato alla conclusione dell’evento, che è passato, ma il prossimo anno ce ne saranno altri in arrivo. Tabucchi era molto affezionato a questa biblioteca, nel corso del tempo aveva donato molti suoi libri e aveva tenuto incontri in questo spazio. Queste belle “borse di lettura” sono a disposizione dei frequentatori e delle frequentatrici della biblioteca comunale.


Ass. Cult. A. Tabucchi - Home (associazioneantoniotabucchi.org)
Associazione Culturale Antonio Tabucchi - Home | Facebook
 
Associazione Culturale Antonio Tabucchi
Vecchiano, lunedì 27 settembre 2021

Fonte: Associazione Culturale Antonio Tabucchi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri