Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Oh, quanti bei pioppini Madama Dorè
Oh, quanti bei pioppini.
Son belli e me li mangio, Madama Dorè
Son belli e me li mangio
La regina ne comanda qualcuno, Madama Dorè
La regina ne comanda qualcuno.
Che cosa ne vuol fare, Madama Dorè
Che cosa ne vuol fare?
Ci vuol far risotto, Madama Dorè
Ci vuol far risotto.
Con chi lo mangerebbe, Madama Dorè
Con chi lo mangerebbe?
Con amici e con parenti, Madama Dorè
Con amici e con parenti.
Ma mandali a cercarli, Madama Dorè
Ci vuole tempo a farli, Madama Dorè
Ci penso io a papparli, Madama Dorè
Ci penso io Ma da me!
Il mio nipotino “naturalista” dice che i botanici del tempo, quando diedero nomi e cognomi ai componenti più belli della natura: fiori farfalle funghi e frutti, fecero l’errore di chiamare fungo il pioppino perché se nasce sugli alberi si dovrebbe catalogare fra frutti o fiori.
Il fatto è che anche se si chiamasse “cacca di cane” sarebbe la cosa più buona da mangiare.
Buon appetito.