none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Ricordo di Luciano Pavarotti

12/10/2021 - 9:02


Ricordo di Luciano Pavarotti

Oggi è il 12 Ottobre ed in questo giorno, nel 1935, a Modena nasceva il grande tenore Luciano Pavarotti. Stimolato al canto lirico dal padre, fornaio dell'Arma dei Carabinieri che per passione cantava in una corale non professionista, studiò privatamente con il tenore Arrigo Pola e poi con il maestro Ettore Campogalliani.

Iniziò ad affermarsi proprio con la Corale Rossini di Modena, dove cantava il padre, con la quale vinse il primo premio al Festival di Llangollen, in Galles, Nel 1961 vinse il suo primo premio personale nel Concorso Internazionale Achille Peri. Da qui in avanti fu un crescendo di successi nazionali d internazionali, con esibizioni trionfali nei massimi teatri mondiali, consacrandolo come tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi. Famosi furono i suoi “Pavarotti & Friends” (collaborazioni con i più prestigiosi cantanti Pop e Rock a fini benefici per il finanziamento di opere in favore di aree povere del mondi e dei bambini in difficoltà) e le sue performance nella formazione dei “Tre Tenori”, con Josè Carreras e Placido Domingo.

Fu un cantante lirico dalla voce squillante e con un chiaro fraseggio e vinse 6 “Grammy Awards” (4 come “Miglior Voce Classica Solista” e 2 come “Miglior Voce Classica” n collaborazione con altri artisti). Malato di cancro al pancreas, continuò fino all'ultimo a dare lezioni di canto. Morì a 71 anni, nel 2007 ed ai funerali furono presenti circa 50000 persone e personalità pubbliche ed artisti di tutto il mondo. Questa mia opera a seppia è in suo omaggio e memoria. 
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri