Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Correva l'anno 1998 , la destra italiana "partecipò" alle manifestazioni per la libertà di cura del metodo Di Bella; il Ministro attaccato era Rosy Bindi , che dopo aver sentito il parere delle commissioni di esperti , si rifiutò di passare il metodo con il sistema sanitario. L'aver guidato le proteste , valse alla destra un allargamento di consenso, pescando ovviamente tra i protestatari.
Ovviamente appena andarono al Governo , i destri si guardarono bene dal portare a teŕmine quelle richieste. Oggi siamo alle solite , si strizza l'occhio per ragioni elettorali e poi ci si dimentica di tutto .
Non varrebbe la pena di trattare temi delicati come questi , con estrema serietà?
Siamo in pandemia, vogliamo sconfiggere il virus e non raccontarci valanghe di farloccate?