none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Plastic Free per la pulizia della spiaggia di San Rossore
Domenica 24 ottobre il recupero dell'iniziativa che fu rinviata per maltempo. A San Rossore con Plastic Free

16/10/2021 - 12:55

Domenica 24 ottobre il recupero dell'iniziativa che fu rinviata per maltempo. A San Rossore con Plastic Free, in azione anche i dromedari

Rifiuti dai fiumi e dal mare, problema da risolvere all'origine

Si terrà domenica 24 ottobre l'iniziativa di Plastic Free per la pulizia della spiaggia di San Rossore, più precisamente nel tratto tra la Buca del Mare e le Marinette passando per il Gombo, dopo che l'evento programmato per il 26 settembre fu rimandato per maltempo. Una manifestazione per nutrire la consapevolezza che i problemi vanno risolti alla radice, evitando di inquinare i fiumi ed il mare.

La spiaggia della Tenuta di San Rossore è un'area protetta racchiusa dalle foci dell'Arno e del Serchio, accessibile con guida escursionistica ambientale e con numeri limitati. In questo territorio si può esprimere nella sua naturalità l'ecosistema dunale, habitat ideale per la nidificazione di specie in pericolo come il Fratino e la tartaruga Caretta Caretta, e immediatamente retrostanti si trovano zone naturalistiche pregiate e delicate come le Lame di Fuori. Una zona minacciata dai rifiuti che arrivano dai fiumi e dal mare: periodicamente l'Ente interviene per pulire questo tratto di arenile, ma la quantità di plastiche portate con le mareggiate è davvero grande.

Domenica sulla spiaggia con i volontari ci saranno in azione anche i dromedari guidati dagli operai dell'Ente, mentre le guardie del Parco saranno presenti a dare indicazioni ai partecipanti, infine daranno il loro supporto i gommoni della Lega Navale. Ci saranno anche il campione di basket Giacomo Galanda testimonial della Giorgio Tesi Group, ed una rappresentanza dell'Associazione Italiana Persone Down Pisa e Aps Pegaso Special Fishing Pisa. La società vivaistica di Pistoia tramite MayDayEarth collabora con il Parco donando alberi da piantare quando vengono rimossi i rifiuti. Alla fine della giornata MayDayEarth farà il bilancio ecologico. L'iniziativa è svolta in collaborazione con il Comune di Pisa e Geofor.

Due anni fa il Parco ha lanciato in anteprima nazionale l'app MayDayEarth, uno strumento di cittadinanza attiva per promuovere campagne di pulizia nelle zone boscate, soprattutto quelle dove l'Ente non può intervenire direttamente perché non è proprietario delle aree. Adesso il Parco vuole mettere a sistema anche la pulizia delle spiagge, situazione più problematica data l'origine dei rifiuti.

Ritrovo alle 8.30 a Cascine Vecchie nei pressi del parcheggio dell'ippodromo aperto per l'occasione grazie alla collaborazione della società Alfea. Qui verranno spiegate ai volontari le modalità particolari con cui deve avvenire la raccolta in un ambiente delicato, in particolare è necessario lasciare sulla spiaggia i legni, parte integrante dell'ecosistema dunale e fondamentale per il suo mantenimento. Dal punto di raduno le persone verranno trasportate sulla spiaggia con i mezzi  messi a disposizione dall'Ente tramite il centro visite (tre turni, capienza massima 460 persone, obbligo di mascherina). Arrivati sull'arenile i volontari inizieranno a spostarsi sulla spiaggia per raccogliere i rifiuti e contemporaneamente i gommoni messi a disposizione della Lega Navale faranno il percorso inverso raccogliendo i sacchi e portandoli al punto di raccolta davanti ai cancelli della Villa, dove un gruppo si occuperà di radunarli e portarli all'inizio del viale asfaltato per permettere ai mezzi Geofor di prelevarli.

Per chi non si fosse iscritto, il link per la partecipazione è 

 https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/26-sett-pisa/massimo 460 iscritti per la capienza dei trasporti, a questi si possono aggiungere partecipanti che decidono di raggiungere autonomamente a piedi o in bici la spiaggia tramite il viale del Gombo (lasciando la bicicletta fuori dai cancelli della Villa). MayDayEarth è media partner e Giorgio Tesi Group è green partner dell'iniziativa.

Ufficio stampa Raffaele Zortea  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri