none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 23 ottobre
LAMPA LAMPA

20/10/2021 - 16:41



Torna in scena, dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, la lettura scenica del racconto inedito ‘Lampa Lampa’ di Lello Gurrado, ad opera dell’Associazione Il Gabbiano, nell’ambito degli eventi legati all'OTTOBRE MISSIONARIO dell'Unità pastorale S. Stefano-Immacolata-S. Pio X .

 

Lo spettacolo viene proposto nella sua ultima versione, con le letture a cura di Daniela Bertini, Federico Meini e  Valdo Mori, arricchita dalla musica etnica dei percussionisti David Domilici e Riccardo Neri, entrambi musicisti apprezzati nel panorama musicale contemporaneo, e in collaborazione con GMA ONLUS e Circolo LaAV Pisa.
 
“Taiwo ha poco più di vent’anni. Viene dal Gambia, il paese più piccolo dell’Africa, uno dei più piccoli del mondo … Taiwo è scappato quando è esplosa la ferocia.”


Il giornalista e scrittore Lello Gurrado, nel suo romanzo “Lampa Lampa”, edito da Radici Future Edizioni, racconta la storia di un viaggio tutto fondato sulla speranza.

Daniela Bertini, nel 2015, a Milano per un corso di lettura con Letteratura Rinnovabile,  ha avuto modo di conoscere Gurrado e i suoi testi: da quel momento è nata una bella amicizia e collaborazione e quando  ha letto, in anteprima, il racconto che ha  poi dato vita al romanzo, ha ideato questa lettura scenica insieme a Federico Meini.

Dopo le prime repliche, il cast si è arricchito, e questo sabato 23, nello storico Teatro della Parrocchia  di S.Stefano, saranno finalmente tutti di nuovo sul palco a raccontare la storia di Taiwo, una storia che  racconta un’altra ‘umanità’.

 

<<L’Africa non sarà mai un continente come gli altri. E sai perché? Perché ci manca il senso di appartenenza.

Nessuno è consapevole e tanto meno è fiero di essere africano, ognuno è figlio del proprio paese, punto e basta. Gli altri sono americani, europei, asiatici, noi siamo senegalesi, etiopici, nigeriani, egiziani, gambiani, libici, ganesi.

Non ci sentiamo africani, diamo l’impressione di vergognarci e invece dovremmo esserne orgogliosi, perché l’Africa è il continente più antico, quello in cui ha avuto origine l’umanità.

L’Africa è il posto più bello del mondo, nessuno ha questo cielo, questo sole, questo mare>>

 

È la riflessione amara che Taiwo detta a Bibal, suo occasionale compagno in un viaggio che è fisico, attraverso mezzo continente, ma che è anche un viaggio nella coscienza malata dell’umanità, che assiste inerme a un interminabile traffico di esseri umani, che fa da ponte tra il continente nero e l’Europa opulenta e contraddittoria, per dare futuro ai sogni di milioni di persone, trasformandoli spesso in tragedie.
Ma la storia di Taiwo è una storia di speranza che merita di essere ascoltata.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri