none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
al via il secondo ciclo di monitoraggio a cura di Autostrade spa per saggiare l'efficacia dell'opera, in vista del definitivo collaudo
Barriere Acustiche sul tracciato della A11 a Filettole

18/11/2021 - 21:57

Barriere Acustiche sul tracciato della A11 a Filettole: al via il secondo ciclo di monitoraggio a cura di Autostrade spa per saggiare l'efficacia dell'opera, in vista del definitivo collaudo


Vecchiano, 18 novembre 2021 – Si è svolto nei giorni scorsi a Filettole un sopralluogo da parte di Autostrade per l'Italia finalizzato a dare il via al secondo ciclo delle operazioni di monitoraggio dell'efficacia delle barriere di mitigazione acustica, installate di recente in corrispondenza del tracciato della A11 Firenze Mare nella frazione filettolina. Al sopralluogo era presente anche il Comune di Vecchiano. “L'obiettivo delle misurazioni è infatti quello di verificare e conseguentemente collaudare l'efficacia degli interventi di risanamento acustico realizzati sull'autostrada A11 tra le chilometriche 72+313 e 81+700”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. 
La centralina fonometrica utilizzata  è un'attrezzatura non invasiva, che resterà installata per una settimana, ed è alimentata autonomamente. 
“Le operazioni di monitoraggio erano state richieste anche direttamente dalla nostra Amministrazione Comunale per saggiare l'efficacia reale delle barriere di mitigazione acustica; una richiesta a beneficio dei cittadini che, nei mesi scorsi, ci avevano segnalato ancora alcune criticità a tale riguardo” spiega ancora il primo cittadino. “Un ciclo di campionature era stato eseguito anche nel mese di ottobre scorso. Aspettiamo adesso i risultati del monitoraggio da parte di Autostrade per l'Italia: ovviamente renderemo pubblici i dati, insieme ad una relazione circa la loro efficacia”, conclude il Sindaco Angori.


Fonte: Sara Rossi-Ufficio Comunicazione -Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri