Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Vecchiano senza commissioni consiliari “questione di metodo e di democrazia” Abbiamo atteso oltre un mese dalle elezioni amministrative ma nulla è cambiato: siamo esterrefatti, non solo politicamente, nell’apprendere che fino ad ora Vecchiano sia stato l’unico Comune della cintura pisana a non avere istituito le Commissioni Consiliari permanenti, organo fondamentale per il funzionamento democratico del Consiglio Comunale.
I Comuni più grandi di Vecchiano prevedono nei loro regolamenti, indicazioni di Commissioni Permanenti praticamente su ogni argomento, basti pensare a Pisa, a Cascina, a San Giuliano Terme, ma anche i Comuni più piccoli come Buti, Calci, Vicopisano sono dotati di questo importante strumento che consente di avere un confronto tra tutti i Consiglieri sulla vita dell’Amministrazione Pubblica.
Il regolamento del Consiglio Comunale di Vecchiano non contiene invece al suo interno alcuna regolamentazione e istituzione delle commissione permanenti: le pratiche, anche complesse, giungono in Consiglio Comunale senza alcuna commissione preventiva. Una carenza democratica oltre che politica perché per poter parlare di argomenti così delicati ed importanti per la collettività come l’Urbanistica, i Lavori Pubblici, l’Ambiente, il Bilancio, la Garanzia e Controllo per citarne alcune serve un percorso di approfondimento che manca, nella Provincia di Pisa, solamente a Vecchiano.
Questa carenza è un elemento di limitazione, non consente di avere chiarimenti, esprimere giudizi o posizioni dettagliate da parte dei Consiglieri perché l’iter attuale è carente del necessario approfondimento che avviene solo attraverso l’istituzione ed il passaggio delle pratiche dalle Commissioni Consiliari. Per tali motivi, come rappresentanti di “Vecchiano Civica” abbiamo presentato due mozioni con le quali chiediamo di ripristinare le Commissioni Consiliari e di allungare le tempistiche attuali che prevedono solamente 48 ore – unico caso in tutta la Provincia di Pisa - per lo studio della documentazione da discutere nei Consigli Comunali.
E' semplicemente una questione di metodo e di democrazia e siamo certi che l'attuale Sindaco e la maggioranza non potranno opporsi alla nostra richiesta di ripristinare a Vecchiano una buona prassi democratica e di partecipazione utile alla cittadinanza intera e a tutti i suoi rappresentanti eletti.
I Consiglieri di Vecchiano Civica