E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi
Vi porto con me.
Democrazia claudicante a Vecchiano ?
“Il nostro impegno sul territorio”
Cittadini increduli ci chiedono conferma della notizia apparsa sui giornali del fatto che a Vecchiano non siano presenti le Commissioni Consiliari. Lo confermiamo pubblicamente che l'informazione è corrispondente alla verità, ovvero, il Comune di Vecchiano amministra il proprio Ente senza aver previsto le Commissioni Consiliari permanenti, in primis senza la commissione di Garanzia e Controllo e quella del Bilancio. Esatto, come è possibile votare il bilancio comunale se non viene discusso prima in una seduta della Commissione Bilancio - da noi inesistente - sorge legittimamente la domanda. Nel silenzio assordante del Partito Democratico Pisano e del suo Segretario Nazionale insieme a quello dei partiti e Movimenti che lo sostengono, riteniamo che non dovrà trascorrere altro tempo in questa anomalia democratica: prendiamo qui ed ora pubblicamente l'impegno di riportare anche a Vecchiano la Democrazia partecipativa, quella con la D maiuscola come prevede il TUEL (Testo Unico Enti Locali). Le deboli motivazioni politiche del Sindaco di Vecchiano di valutare costi-benefici in merito alla reintroduzione delle Commissioni Consiliari equivalgono al tentativo di fornire un prezzo alla Democrazia con buona pace dei nostri padri costituenti che per essa hanno combattuto a rischio della vita.
I Consiglieri di Vecchiano Civica