none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Lo conferma anche il censimento della fauna volatile in corso
Uno splendido ambiente naturale caratterizza il territorio vecchianese

8/1/2022 - 13:30

Uno splendido ambiente naturale caratterizza il territorio vecchianese: lo conferma anche il censimento della fauna volatile in corso


Vecchiano, 8 gennaio 2022 - La fauna del territorio vecchianese ne contraddistingue, se mai ce ne fosse bisogno, il grande valore paesaggistico e ambientale. "Proprio in questi giorni è in corso  il censimento degli uccelli svernanti nelle zone umide della toscana, svolto dall'associazione scientifica Centro Ornitologico Toscano, il COT, per conto dell'Istituto Superiore per la Protezione Ambientale ISPRA, con un grosso apporto dei volontari. In questi contesto si è svolto anche il conteggio degli esemplari e l'identificazione delle specie presenti nel nostro territorio, con particolare riferimento alla zona del Parco", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

Ha preso parte alle operazioni di censimento anche l'ornitologo e guida ambientale Alessio Quaglierini, il cui profilo Facebook è un vero e proprio diario della sua decennale attività di birdwatching, con dei bellissimi scatti ravvicinati delle splendide specie immortalate.

"Tantissimi", prosegue Angori, "gli esemplari rilevati, nel lago di Massaciuccoli, nella bonifica e nella tenuta di Migliarino.
Di particolare interesse si presenta la zona della fitodepurazione, che riesce ad attrarre un elevato numero di specie, e quindi ad aumentare la biodiversità.
Tra le specie più interessanti, oltre alle tantissime anatre e ardeidi, ci sono le gru, i pivieri dorati e i mignattai.
Da rilevare anche la numerosa presenza della specie esotica Ibis sacro, che si sta pian piano naturalizzando sul territorio. 
La massiccia frequentazione del nostro territorio, da parte di questo tipo di fauna, sottolinea, ancora una volta, la grande valenza dell'ambiente naturale che ci circonda", conclude il primo cittadino.


(Sotto alcune foto del censimento)

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/1/2022 - 16:17

AUTORE:
fabio ceccherini

In ritardo, dopo anni, troppi, di disattenzione di TUTTI, ricordi Alessio? la tua grande professionalità ha avuto il giusto riconoscimento. Spero che sia un inizio per la promozione di un territorio che non ha uguali e dove l'avifauna può essere da traino al turismo.