none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
Marina di Vecchiano.
Un grande sabato.

16/1/2022 - 13:38


 
Vecchiano, 15 gennaio 2022- Un successo l’iniziativa di pulizia della spiaggia di Marina di Vecchiano che si è svolta nella mattina di sabato 15 gennaio, concomitante anche con la partenza della campagna di comunicazione lanciata dall’Amministrazione Comunale, MARdiVE (info su https://www.comune.vecchiano.pi.it, sezione Primo Piano).


“Oltre 150 persone, a cui si sono aggiunti molti frequentatori occasionali della spiaggia in questa bella giornata di sole, molti bimbi presenti con le loro famiglie, hanno preso parte all’evento organizzato dal nostro Comune in collaborazione con il Centro Ornitologico Toscano e il  Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il tutto si è svolto nel pieno rispetto delle norme anticovid19. Presenti anche le associazioni ambientaliste: LIPU, WWF AltaToscanaOnlus, Legambiente Pisa, Plastic Free, Acchiapparifiuti, Sea Shepherd, Green Peace Gruppo Locale Pisa, Fruitori di Bocca di Serchio, Le Nostre Radici, Natura di Mezzo, e infine la Consulta del Volontariato del Comune di Vecchiano”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori
 
“2tonnellate e mezzo circa i rifiuti raccolti”, afferma l’Assessora all’Ambiente Mina Canarini. “Preziosa la presenza di Pubblica Assistenza sezione Migliarino e dell’ associazione Marinai che con i mezzi hanno supportato il lavoro dei volontari. E contemporaneamente, nella zona della bufalina, LIPU Legambiente coordinati dal professor Puglisi, supportati da mezzi e dalla struttura tecnica comunale, hanno iniziato a delimitare la zona interessata dalla nidificazione del fratino, la specie protetta che annualmente sceglie il nostro arenile per riprodursi. Una doppia valenza ambientale per l’evento, dunque”.
 
“Ma non è tutto”, concludono il Sindaco Angori e l’Assessora Canarini, entrambi presenti all’evento di educazione ambientale, a cui hanno preso parte attivamente. “È stata anche l'occasione per incontrare le associazioni Uildm  e Handy Superabile, organismi a sostegno delle persone diversamente abili, per programmare lavori per migliorare sempre più l'accessibilità di Oasi Zero. Una collaborazione costante, che ci conduce, anno dopo anno, a migliorare ed effettuare ulteriori interventi per rendere il nostro litorale concretamente sempre più accessibile per tutti”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri