Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Quando a parlare della Memoria è la comunità: in arrivo le iniziative in occasione della ricorrenza del 27 gennaio
Vecchiano, 25 gennaio 2022 – Coltivare la Memoria, un’azione che coinvolge tutta la comunità. E’ così che per la Giornata della Memoria 2022, a Vecchiano, si mettono in campo una serie di iniziative.
“Il 28 gennaio alle 16 in Sala Consiliare si svolgerà l’evento “Tramandare la Memoria alle giovani generazioni” che vedrà gli interventi del ricercatore del Cnr e studioso di storia del lavoro, dottor Stefano Gallo, e del Dirigente Scolastico del nostro istituto comprensivo, professor Paolo Gori. Sarà l’occasione per approfondire le migliori modalità per affrontare il concetto di memoria storica con i più giovani, e far sì che si sottolinei, ancora una volta, l’importanza di parlare della Shoah e degli avvenimenti legati alla seconda guerra mondiale che hanno segnato il nostro passato, in modo che eventi simili non si ripetano più in futuro”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori. “I ragazzi più giovani sono un punto di riferimento essenziale cui rivolgersi, nel racconto di una delle epoche più buie dell’umanità; la loro formazione non può prescindere da una conoscenza diretta e accurata di questo periodo, non troppo lontano, peraltro, dall’epoca in cui viviamo”, aggiunge l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo.
“Accanto a questa iniziativa, il 27 gennaio sulla pagina Facebook del Comune di Vecchiano, per omaggiare la data in cui si celebra tradizionalmente la Giornata della Memoria, trasmetteremo un video relativo al tema, a cura del Circolo Arci La Vasca Azzurra di Nodica, realizzato in collaborazione con la Filarmonica Senofonte Prato, Associazione Teatro Spettacolo Attiesse i Giovani di Ieri. E’ incoraggiante vedere l’apporto del tessuto sociale del nostro territorio e del nostro volontariato anche nel diffondere il valore della Memoria storica”, aggiunge Del Zoppo.
L’evento di venerdì 28 gennaio sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Vecchiano; per accedere alla Sala Consiliare è obbligatorio effettuare la prenotazione inviando una mail a mmatteucci@comune.vecchiano.pisa.it o telefonando allo 050 859628/ 3357231120.
Obbligatorio inoltre mostrare il GreenPass rafforzato e indossare una mascherina ffp2.
L’evento si svolge in base alle norme antiCovid19. Info anche su www.comune.vecchiano.pi.it