Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
L'Amministrazione Comunale di Vecchiano sul Ricordo delle Foibe
Vecchiano, 9 febbraio 2022 – “Il nostro Paese non può dimenticare”: il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori e l'Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo ricordano l’eccidio delle Foibe, in occasione dell’anniversario che cade, appunto, il 10 febbraio con il Giorno del Ricordo, celebrato per la prima volta il 10 febbraio 2005.
“Furono migliaia le persone uccise in quello che fu un vero e proprio eccidio perpetrato da parte dell’esercito jugoslavo nei confronti della popolazione Giuliano-Dalmata rea di essere, e sentirsi, Italiana.
Non possiamo, inoltre, dimenticare l’amara sorte anche degli esuli Istriani, circa 250mila, che furono costretti ad abbandonare le loro città, Zara, Fiume, Spalato, solo per citarne alcune, perché erano e volevano restare Italiani.
Queste persone furono costrette ad abbandonare tutto, le proprie case ed i propri beni, per ricominciare in Italia, oppure in altri paesi, dove furono costretti ad emigrare a causa delle gravi condizioni economiche che li avevano colpiti.
Noi oggi chiediamo che si esprima una condanna ferma anche nei confronti di chi si è reso responsabile delle Foibe e dell’esodo Istriano, perché un Paese è davvero unito solo se ha il coraggio di ricordare tutta la propria storia, senza distinzione alcuna, rigettando qualsiasi forma di violenza perpetrata e di odio etnico senza se e senza ma. E tanto più in questo momento di ripartenza, in un momento storico così complesso per l’umanità intera, affinchè sia un vero nuovo inizio per il nostro Paese, basato su valori di solidarietà e reciproco ascolto e dialogo, dopo una devastante pandemia, sulla scorta e l’esempio degli esuli istriani che nella drammaticità di quella vicenda ebbero il coraggio e la forza di ricominciare da capo”.