none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Montefioralle
Circolino ARCI

12/2/2022 - 17:01

 
Anche in posti sperduti come questo, un paesino che conta appena 79 abitanti, si può trovare un circolino Arci. Chiuso, come vedete, non perché giornata di festa, ma perché la pandemia ha colpito duro questo tipo di strutture che, tranne rare eccezioni, vivono sempre ai margini della sopravvivenza economica.


Eppure sono stati sempre i luoghi dove la classe meno abbiente, la marginalità sociale e il volontariato hanno trovato il loro punto d’incontro.


Un luogo di accoglienza, di partecipazione, di solidarietà e di cultura, con i limiti delle sempre esigue disponibilità economiche, che ultimamente, con il massiccio aumento delle bollette energetiche, li hanno messi in ginocchio.

Molti sono chiusi, molti sopravvivono a fatica e non sappiamo fino a
quando.


Si sono levate alte le voci dei vari presidenti nazionali di Arci e Acli per invocare attenzione e aiuti con lo scopo di mantenere in vita questi che sono rimasti gli ultimi baluardi dove accoglienza e socialità non sono solo vane parole.

 

Nick

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/2/2022 - 13:45

AUTORE:
Gillo

Che peccato! da come si presenta esteriormente si capisce che chi lo gestisce lo fa col cuore e con l'anima. Non può restare chiuso anche perché oltre all'aggregazione dona conforto per lo più agli anziani il sapere che per qualsiasi cosa c'è un punto d'appoggio, una presenza stabile una possibile risposta a un bisogno.