Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Negli ultimi giorni si respira un’aria nuova nei corridoi e nelle aule della scuola di Asciano: in un clima sereno e di festa fervono i preparativi in vista del Giovedì Grasso.
“Rumore” di matite ad animare bianchi fogli; “stridere” di forbicine per creare forme buffe e divertenti, ritmi carnevaleschi e risatine spensierate, sospinte dalla gioia e dall’entusiasmo dei bimbi, nei cui volti si legge chiaro il desiderio di riprendere una vita normale.
Con questa carica di energia oggi noi insegnanti di Asciano abbiamo “Aperto le porte” della scuola per accompagnare i bambini in giro, indossando le variopinte mascherine da loro realizzate, nonostante il triste risveglio per la notizia arrivata dal fronte Ucraino.
Un attimo di sbandamento prima di prender la decisione di mantenere la promessa fatta a tutti…avevamo appena smesso di parlare ai bimbi del Mostriciattolo dispettoso che negli ultimi due anni ha invaso e attaccato grandi e piccini in tutto il mondo e adesso come spiegare loro quanto sta accadendo a bimbi e adulti appena fuori dai nostri confini?
Difficile anche per noi genitori e insegnanti spiegare e capire cosa passi per la testa di chi prende queste decisioni.
Ma con il sorriso che ci accompagna sempre e con il senso di responsabilità e maturità dovuto, rispetto a loro piccoli e indifesi, abbiamo provato a rispondere alle loro domande e ai loro dubbi e sventolando la bandiera della PACE li abbiamo rassicurati che – come i sanitari e gli scienziati hanno trovato la cura e il rimedio per quel piccolo e brutto mostriciattolo chiamato Covid, l’impegno e l’esempio di ciascuno di noi, il rispetto verso i deboli e i bisognosi, l’amore per gli altri, può servire a rendere il mondo migliore, partendo da loro che sono il nostro futuro…
Che il sorriso e la gioia che risplendeva sui volti dei nostri bimbi possa illuminare presto l’alba dei piccoli Ucraini e delle loro famiglie.
Gli insegnanti di Asciano