none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
GUERRA: vergogna per l'Umanità

24/2/2022 - 22:03

Le tremende e grandi guerre del '900, con i loro milioni di vittime, le loro distruzioni e gli infiniti drammi d'interi popoli e di tante nazioni in varie parti del mondo, sembrano non aver insegnato abbastanza all'Uomo, che ancora oggi, in quella che potrebbe e dovrebbe essere considerata una società evoluta, è capace di offendere la stessa dignità umana scegliendo la guerra al posto di un dialogante confronto politico per la risoluzione delle problematiche in essere.

Ancora una volta, proprio chi dovrebbe avere un grande senso di responsabilità per l'importante ruolo ricoperto di guida politica di una superpotenza mondiale, sceglie, non solo la minaccia, ma la vera e propria azione armata violenta e distruttiva, facendole avere il sopravvento sull'intelligenza, sulle arti della mediazione, sul buon senso e sulle positive intuizioni di ricerca risolutiva che il confronto democratico avrebbe potuto far emergere.

Ancora una volta la violenta sopraffazione rende manifesta l'incapacità intellettuale, morale, pragmatica e spitituale di fronte alle ragioni del dialogo tra i popoli e del rispetto umano. Ancora una volta si sceglie di causare morte e distruzione e di seminare terrore tra le popolazioni ed ancora una volta l'arroganza militare è al servizio di spietate strategie economico/politiche perseguite oltre ogni limite.

Tutto questo costituisce una triste e riprovevole testimonianza di assenza di responsabilità sociale, incapacità, pochezza e bassezza politica, capace solo di farci vergognare come appartenenti al genere umano, vanificando l'idea di rappresentare l'espressione più alta, evoluta ed illuminata dell'esistenza.

Provando profondo sdegno verso l'intervento armato russo in Ucraina, dedico con profondo sentimento di solidarietà e vicinanza al popolo ucraino questa mia opera ad acquerello intitolata “L'Abbraccio della Pace”, come simbolo di comprensione, partecipazione e supporto ideale, per il dramma che stà vivendo in questi momenti.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri