none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
AMARCORD: Maggio Migliarinese 2004-2005
di Trilussa

27/2/2022 - 9:51


Nonostante la prima edizione del Maggio Migliarinese risalga al 2004 i primi documenti in archivio sono del 2005. In quegli anni, e con iniziali grandi difficoltà, prese l’avvio una manifestazione popolare basata esclusivamente sul lavoro di molti entusiasti volontari della frazione di Migliarino. Le spese per i vari eventi derivavano da contributi delle varie Associazioni del paese, da piccole donazioni da parte degli esercizi commerciali del paese in cambio di pubblicità e infine da fondi derivati dalla vendita di magliette e altri accessori senza nessun contributo pubblico.


Gli eventi nel tempo crebbero di importanza ed ebbero sempre il Patrocinio del Comune di Vecchiano e di altri Enti ma pur presentando anche spettacoli e artisti di elevato valore nazionale non furono, tuttavia e con rammarico, mai inseriti nell’elenco dell’Estate Vecchianese di quegli anni.


Fu un movimento spontaneo e partecipato con il duplice scopo di provare a contrastare il progressivo cambiamento dei rapporti sociali dei migliarinesi in linea col cambiamento che si stava verificando a livello nazionale (con la perdita progressiva del vecchio tipo di collettività che aveva caratterizzato il paese nei decenni precedenti), e nello stesso tempo fornire ai cittadini tutti, sempre e solo in maniera completamente gratuita, spettacoli e cultura spesso di livello importante.


Per la socialità furono organizzate gite in bicicletta in pineta e momenti di associazione sul viale dei Pini, agli impianti sportivi e al Circolo Arci. Per la cultura non furono pochi i momenti che videro coinvolti attori e cantanti noti, gruppi musicali importanti, artisti anche di livello nazionale.


In questa rubrica, mano a mano che andremo avanti negli anni, saranno elencati i momenti più importanti che, anno per anno, hanno caratterizzato questa manifestazione spontanea e popolare.


Il primo anno di cui abbiamo documenti inizia con la pulizia del viale dei Pini dopo decenni di abuso e abbandono. Il 1° maggio 2005 fu inaugurato il primo pic nic sul viale finalmente ripulito e tornato all’uso della cittadinanza con esposizione di auto e moto d’epoca. Lunghe furono le tavolate di partecipanti fra i fumi dei bracieri accesi per l’occasione con finale di giochi, musica e risate. Quello del pic nic sul viale dei Pini è stata forse la manifestazione di più alto valore sociale, insieme forse alla gita in bici nel Parco, per il mantenimento di quei rapporti umani e personali che in un paese di frontiera e transito come Migliarino cominciavano ad affievolirsi.


A seguire per tutto il mese furono organizzate manifestazioni sportive, cene e lotterie al Circo Arci, bancarelle in piazza e censimento “nati a Migliarino, ciclo di proiezioni al Teatro del Popolo a cura di U.Micheletti e G.Pardini di vecchi filmini d’annata per ricordare ai cittadini un paese diverso e forse sempre più distante.


Lo spettacolo clou del Maggio è sempre stato il Cabaret e nell ‘anno 2005 sul piazzale Giovanni XXII° si esibirono sempre gratuitamente (ma non per gli organizzatori), il compianto Niki Giustini, al tempo migliarinese, e l’immancabile amico e collega Graziano Salvadori.
Ci fu una Caccia al tesoro tra squadre rionali e sempre nella piazza uno spettacolo della compagnia In Mandria dal titolo “Sarta te che sarto io”, uno spettacolo di danza e musica “Paco Cava show”, uno spettacolo musicale con il complesso “I Masnada” .
Per finire domenica 29 pedalata dal Circolo ARCI al mare attraverso la via Francesca fino al ristoro offerto dalla Pubblica Assistenza e la sera spettacolo musicare di chiusura con “la Radiosfera” sempre in piazzale Giovanni XXXIII con premiazione dei vincitori delle varie gare programmate.

Una serie di eventi a coprire tutto il mese di maggio e sempre completamente gratuiti per i partecipanti.


In galleria una serie di foto risalenti all’anno 2004 in occasione di una “mangiata” a casa di Paolo del Bartalini con alcuni personaggi purtroppo scomparsi ma non dimenticati e alcuni documenti ufficiali della edizione 2005.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2022 - 11:20

AUTORE:
Migliarinese

Pochi anni ma sembra un secolo.
Bello rivedere tanti compaesani mai dimenticati, belle anche queste occasioni di stare in compagnia.
Un grazie a Paolo per averla organizzaa.