none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
8 marzo 1988

8/3/2022 - 7:14


Da un simpatico “giornalino” scritto ed illustrato dagli alunni della Scuola elementare di Nodica, edito nell’anno scolastico 1987/88.
Dopo l’apertura, mirata, della Festa della donna, ecco un altro esempio  di amore e stima per tre particolari Donne del paese:

Una signora molto simpatica: Noemi
Accanto a casa mia abitava una signora molto simpatica di nome Noemi. Non è che me la ricordi tanto, perché morì due anni fa, però ricordo che vestiva di nero, con un grembiale a fiori rossi e blu.
Era credente in Dio e spesso pregava.
Passava i giorni fuori, seduta sopra una poltrona con un gatto tigrato sulle ginocchia e ci raccontava quando le novelle, quando le storie dei suoi tempi. Quel gatto era molto affezionato alla padrona e graffiava chi cercava di prenderlo in braccio.
La gentilezza di Noemi era enorme, ogni cosa che le chiedevi ti accontentava, una volta ad esempio noi sospirammo: come ci piacerebbe avere dei berretti come quelli di Marco (Marco era il suo nipote).  Il giorno dopo ci aveva procurato il berrettini!Insomma quella Noemi aveva una bontà ed una gentilezza grandi, anzi enormi e lei resterà per sempre nel mio ricordo.

Clara, classe terza

La signora Pia.

Pia è la zia del mio babbo. Crede in Dio, prega molto va sempre in chiesa. Ha molti fiori e quando il mio pallone va a finire nel suo terrazzo lei me lo butta giù perché è gentile. Pia lavora a maglia e fa delle maglie molto belle per donarle ai poveri. Vive sola in una casa molto grande. Prima aveva un gatto grigio che le faceva compagnia ora non ce l'ho ha più perché glielo ha ucciso una macchina
Matteo, classe seconda

Nonna Orfea
Ecco che ci viene incontro: “è nonna Orfea” la quasi centenaria nodichiese. Avanza verso di noi lentamente appoggiandosi al suo bastone che è ormai da qualche anno il suo fedele servitore. Indossa un abito scuro che a noi non fa meraviglia perché la vediamo sempre vestita di nero. È un po' paffutella, il suo volto è ancora carino e ci fa pensare a una bellezza giovanile. Ci accoglie con un sorriso smagliante felice della compagnia di noi bambini ai quali racconta volentieri gli episodi della sua lunga vita. Il suo volto assume un'espressione particolare ed ella sembra rivivere il suo passato. Parla piuttosto lentamente e i suoi occhi luminosi si riempiono di gioia. I suoi racconti sembrano favole e noi veniamo trasportate come per incanto in quel mondo lontano. 
Michela e Marina classe quinta

 Care Clara, Michela e Marina e le decine di altre "piccole DONNE" di quella scuola, oggi siamo tutti noi grandi a  farvi tantissimi auguri indistintamente se avete scritto o no come Veronica, Sabrina, Irene f. e Irene b, Azzurra, Daniela, Chiara, Mara, Sara, Eleonora, Barbara, Silvia, Valentina, Consuelo e Alessandra.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/3/2022 - 10:56

AUTORE:
Lisetta

Cara dolce maestra Evelina,
sei rimasta nel mio cuore e per questo ti affacci spesso nei ricordi più cari.
Arrivavi in bicicletta trafelata e sempre seguita da Fiocco il tuo cane dal pelo non troppo bianco perché all'epoca non di usava lavare spesso gli animali e che ti aspettava pazientemente all'uscita. Qualche volta sgattaiolava e scodinzolava tra i banchi per prendere le coccole da noi bambini che gli eravamo molto affezionati.
Ti vedo ancora con lo scaldino di terracotta sulle gambe mentre ti scaldi le mani con la brace della legna per la stufa che ci dovevamo portare da casa quando il Comune non ce la riforniva.
Al suono della campanella della ricreazione la bidella Ada veniva a chiamare i bambini più bisognosi perché andassero a bere il latte prima che si raffreddasse, e noi facevamo a turno per bere quello rimasto o per assaporare una scaglia di latte condensato...che ci sembrava buonissimo!
Tu cara maestra difficilmente ti arrabbiavi e non eri mai offensiva con nessun bambino, anche con i pluriripetenti, né eri troppo severa nel giudicarci...
Ricordi quando abbiamo festeggiato i tuoi novant'anni? Che emozione! Ricordo l'espressione sorpresa e commossa del tuo volto quando ti abbiamo dato i fiori ed il regalo, sei rimasta senza fiato perché nella vita di doni ne hai avuti davvero pochi e noi, compagni di classe, siamo stati felicissimi di esserci ritagliati questo piccolo grande ed indimenticabile evento.

8/3/2022 - 8:39

AUTORE:
Giosi

Qualsivoglia fiore
credo che faccia onore
a qualsiasi donna
Sia i calzoni che la gonna
la fanno sempre bella,
e brilla a mo' di stella
in qualunque posto si trova
La vita, prova su prova
è difficile per tutti
e anche dove i maschi
ne escono distrutti
lei trova sempre
una via d'uscita
Auguri alla femmina
che dona la vita!