Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
A proposito del discorso del Presidente Mattarella per l’8 marzo 2022.
Noi donne in cinquant’anni di femminismo siamo riuscite a far vedere la nostra realtà da sempre negata, tanto che in questo 8 marzo 2022 persino il capo dello Stato l’ha dovuta tenere presente.
Cinquanta anni fa l’8 marzo veniva ricordato solo da gruppi di donne sparsi in moltissime parti del mondo, spesso considerati folcloristici e irragionevoli.
Questi raggruppamenti femminili erano vivaci e attivi e nel tempo hanno innescato un percorso di consapevolezza ed emancipazione ora diffusa ovunque tra le donne e non solo.
Oggi che la condizione di noi donne è un problema culturale complessivo è riconosciuto da tutti e da tutte e questo anno il presidente della repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso al Paese ha ribadito che la condizione femminile è svantaggiata nel lavoro, nelle opportunità di realizzazione, nella sicurezza personale all’interno ed esterno delle case.
Questo è stato un invito a chiunque gestisca il potere a cominciare a tenere presente e a migliorare e a non negare questa condizione.
Invitiamo chiunque legga questo articolo a segnalare tutte le iniziative positive che avvengono sul nostro territorio pertinenti allo spirito di questo Spazio Donna.
Matilde e Paola